30/04/2016 Ora 17:30
Museo Archeologico Nazionale di Altino

Il futuro dei musei, tra condivisione e partecipazione: idee a confronto

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Al museo archeologico nazionale di Altino (Venezia), Valentino Nizzo, del Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione generale dei musei.
"Archeologo senza frontiere", saggista, comunicatore, esperto di archeologia e antropologia.
Ad Altino parlerà del "futuro dei musei, tra condivisione e partecipazione: idee a confronto".

Insomma, prendete l'agenda e fate un cerchio grande così con il pennarello blu sull'ultimo giorno di aprile.
Vi si aspetta in via Sant'Eliodoro, al nuovo museo (quello nuovo, eh!).


Invitate amici ed amiche a partecipare all'iniziativa, che chiude la mostra "Altino prima di Venezia. Sguardi in tecnologia avanzata sulla cittá antica", allestita al centro culturale Candiani di Mestre dal 18 marzo al 30 aprile 2016.


Valentino Nizzo (Todi PG, 1975), si è laureato con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2000, dove nel 2007 ha conseguito la specializzazione e il PhD in Archeologia. Ha conseguito il post-dottorato in “Archeologia globale e memoria del passato” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze pubblicandone i risultati nel volume: Archeologia e antropologia della Morte: storia di un’idea, appena edito nella collana Bibliotheca Archaeologica di Edipuglia (Bari 2015). Dal 2010 è funzionario archeologo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prestando servizio prima (2010-2015) presso la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna con sede a Ferrara e, attualmente, presso la Direzione Generale Musei a Roma. Dal 2013 è membro del comitato scientifico del mensile archeologico Forma Urbis e della Fondazione Dià Cultura cui si deve l’evento editoriale annuale Romarché per cui ha ideato e diretto la collana di Antropologia e Archeologia a confronto, nella quale sono confluiti, nel 2011 e 2012, gli atti degli omonimi incontri internazionali, di cui è in preparazione per il 2015 la terza edizione. Ha all’attivo un centinaio di pubblicazioni, tra cui tre monografie. I suoi interessi si incentrano sulle problematiche storiche, artistiche e della cultura materiale delle civiltà etrusco-italiche, sulla prima colonizzazione greca, sul confronto tra archeologia e antropologia, oltre che, in generale, sui più vasti temi dell’ideologia funeraria, della storia dell’archeologia e sui meccanismi e i valori sociologici della comunicazione archeologica.

Informazioni aggiuntive


Ingresso all'incontro: gratuito.
Ingresso al museo: 3 euro.

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.