Il cembalo di Michele
Le Musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Ultimo appuntamento con la terza edizione de Le Musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco, concerti e spettacoli di danza dedicati alla storia della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa e del suo Palazzo, a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia.
Il cembalo di Michele
"Il miglior clavicembalo in Italia è quello del Signor Grimani"
Michele Benuzzi, clavicembalo
Musiche di Johann Sebastian Bach, Johann Wilhelm Hässler e Vasily Karaulov.
Nel 1771 lo storico della musica e compositore inglese Charles Burney visita più volte palazzo Grimani, ascolta la cembalista veneziana Cecilia Bassa Giustiniani, e suona egli stesso uno strumento che ricorderà come "the best Italian harpsichord, which I met with for touch". Ricorderà con gratitudine il Signor Grimani: "mi aveva accolto offrendomi qualcosa di più della semplice cortesia e ospitalità: in una persona di rango meno elevato oserei chiamarla amicizia, ma qui non posso che definirla gentile benevolenza".
Michele Grimani (1696-1779) aveva ereditato dal padre Giovanni Carlo (1648-1714) l'interesse per la commedia e per la musica, oltre alla proprietà dei teatri di famiglia. Teneva le sue accademie di musica a Palazzo assieme al figlio Giovanni Carlo (1739 - 1806).
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
L’evento è compreso nel costo del biglietto d’ingresso al museo.
Info e prenotazioni: tel. (+39) 041 2411507
Per ulteriori informazioni: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.