Identidad desaparecida
Inaugurazione mostra personale Silvia Levenson
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Silvia Levenson, artista di origini argentine che da anni vive in nel nostro paese e i cui lavori fanno parte di numerose importanti collezioni pubbliche e private, si presenta per la prima volta in uno spazio pubblico a Venezia con una mostra personale dal titolo Identidad desaparecida.
La mostra, reduce dall’ottima accoglienza ricevuta a Buenos Aires, Washington, Barcellona, Montevideo, Parigi e Riga, è dedicata alle Nonne di Plaza de Mayo ed al loro indomito lavoro per ridare un’identità ai figli di desaparecidos, i loro nipoti, strappati dalla dittatura argentina ai loro genitori naturali e illegalmente dati in adozione. “Anche se i figli dei desaparecidos oggi sono adulti, nel mio lavoro parlo sempre di bambini”, spiega l’artista, “perché è nell’infanzia che il trauma ha avuto origine, quando i militari, sostituendosi agli organi democratici della società argentina, si sono presi il diritto se lasciare in vita o uccidere i genitori negando ogni identità familiare". Una vicenda dolorosa, tipicamente argentina, ma anche personale per l’artista, che ha visto molti familiari e conoscenti coinvolti direttamente in questa dolorosa vicenda.
In mostra sono esposte sculture, installazioni e fotografie di forte valenza evocativa e impatto emotivo, che giocando sulle caratteristiche del materiale vetro – usato fuso, oppure a stampo o come materiale industriale – suggeriscono il distacco, ma anche l’analisi oggettiva del tema affrontato, quello dell’identità strappata. Il vetro, elemento essenziale per contenere e conservare liquidi e alimenti, ma anche per costruire lenti, è l’imprescindibile materia prima del lavoro dell’artista, che nelle sue opere lavora per la conservazione del “corpo della memoria”. Banali oggetti del quotidiano come seggioline, tappeti, altalene e scarpette sono associati a coltelli di vetro, filo spinato, chiodi, puntine.
Completa la mostra un’installazione site-specific: 119 vestitini da neonato in vetro fuso – tanti sono i figli dei desaparecidos che hanno potuto conoscere la propria identità biologica grazie all’esame del dna – appesi lungo il perimetro della spazio espositivo in una sequenza ininterrotta, a racchiudere poeticamente e idealmente la mostra e allo stesso tempo ricordo tangibile del doloroso e salvifico lavoro delle Abuelas di Plaza de Mayo.
Mostra a cura di Silvia Levenson e Elena Povellato.
Entrata a pagamento.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.