I Modi di Giulio Romano e i modi di Carlo Scarpa e Álvaro Siza
Inaugurazione mostra
Ricordamelo con una mail
Descrizione
La mostra “I Modi" di Giulio Romano e i modi di Carlo Scarpa e Álvaro Siza, a cura di Francesco Dal Co mira ad indagare il legame tra rappresentazione del corpo ed erotismo in Giulio Romano (1499-1546), Carlo Scarpa (1906-1978) e Álvaro Siza (n. 1933).
Il rapporto del corpo con l’architettura e il complesso fenomeno della corporeità hanno sempre occupato una posizione privilegiata nella storia della cultura europea.
Il rimando immediato è alla tradizione classica e a Vitruvio, architetto di Roma antica, inventore dell’accostamento che incontra larga fortuna nella Storia dell’Arte.
Nel De Architectura egli paragona il corpo umano a una costruzione e trae da questa analogia una serie di affermazioni che nel tempo hanno facilitato la comprensione di termini come proporzione, simmetria e armonia.
All’interno del pensiero vitruviano molti grandi architetti, soprattutto quelli maggiormente dotati nell’arte del disegno, hanno sperimentato il momento in cui il piacere di rappresentare l’anatomia umana assume una valenza erotica.
Il disegno, il primo manifestarsi del processo che attribuisce una forma alla materia, può implicare l’instaurarsi di un rapporto sensuale tra la mano dell’architetto, il supporto grafico e gli strumenti impiegati.
Dal 11 Marzo al 15 Maggio 2016
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.