Fuori dal Ghetto
Cinema e pensiero ebraico
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Io e l'altro: visioni ebraiche
Proiezioni e conferenze a cura di Giuseppe Balzano
Con la partecipazione di Rav Scialom Bahbout, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Venezia, e Sergio Tagliacozzo
Un ciclo di film e conferenze che offrono riflessioni su grandi temi universali a partire da una prospettiva filosofica ebraica.
Programma:
martedì 24 maggio, ore 17.00 e 21.00
Gli eletti
di Jeremy Paul Kagan, drammatico, (The Chosen, USA, 1981, 108')
A Brooklyn, durante la seconda guerra mondiale, nasce una salda amicizia tra due adolescenti ebrei Reuven e Danny, contrastata dalle famiglie e dalle differenti educazioni. Sono a confronto la rigida bigotteria hasidica e il sionismo laico e progressista. (trovacinema.repubblica.it)
mercoledì 25 maggio, ore 18.00
L’uomo e la Terra
martedì 31 maggio, ore 17.00 e 21.00
A Serious Man
di Joel e Ethan Coen, (USA, GB, Francia, 2009, 105')
1967. Il professor di fisica Larry Gopnik sta attraversando il suo annus horribilis: viene lasciato dalla moglie Judith che si è innamorata di un suo collega; riceve delle lettere minatorie che minacciano di compromettere la sua carriera all'università e un suo studente lo ricatta. Distrutto e tormentato, Larry si rivolge a tre diversi rabbini: chi di loro sarà in grado di ridargli speranza e dignità e fare di lui un vero uomo? (filmtv.it)
mercoledì 1 giugno, ore 18.00
L’uomo e il Tempo
martedì 7 giugno, ore 17.00 e 21.00*
La sorgente dell'Amore
di Radu Mihaileanu (La source des femmes , Belgio, Italia, Francia, 2011, 125')
In un villaggio tra l'Africa del Nord e il Medio Oriente, la tradizione vuole che siano le donne a recarsi a prendere l'acqua alla sorgente, anche d'estate, con il sole a picco e tutta quella strada da fare. Leila, una ragazza appena sposata, propone alle sue compagne uno sciopero originale, l'unico che è loro possibile: non faranno più l'amore con i loro mariti fino a che non saranno loro ad andare alla sorgente. (filmtv.it)
mercoledì 8 giugno, ore 18.00
L’uomo e il Femminile
martedì 14 giugno, ore 17.00 e 21.00
Crimini e misfatti
di Woody Allen (Crimes and Misdemeanors, USA, 1989, 107')
Un affermato oculista ha un'amante ossessiva. Poiché suo fratello ha conoscenze nel mondo criminale, lo spinge a eliminare la donna, dopo di che si mostra a piangere calde lacrime di coccodrillo. Intanto un regista idealista assiste al trionfo di un personaggio televisivo vacuo e senza morale che, per di più, gli porta via la donna. (filmtv.it)
mercoledì 15 giugno, ore 18.00
L’uomo e la Società
martedì 21 giugno, ore 17.00 e 21.00
Pi Greco - Il teorema del delirio
di Darren Aronofsky (Pi, USA, 1998, 84')
Maximilian Cohen è un misterioso matematico solitario che vive a new York e non ha contatti umani se non con un anziano professore. I suoi studi lo portano a scoprire una costante numerica (pi greco appunto) che, misteriosamente, sembra avere delle correlazioni con le oscillazioni della borsa di Wall Street. Sulle sue tracce, però, si sguinzagliano due gruppi di persone, molto diversi fra loro per intenti e motivazioni, che cercano di rubare il suo segreto: alcuni loschi agenti di borsa e un manipolo di misteriosi rabbini. (trovacinema.repubblica.it)
mercoledì 22 giugno, ore 18.00
L’uomo e il Sacro
martedì 28 giugno, ore 17.00 e 21.00
The Congress (USA, 2013, 122')
di Ari Folman
Robin Wright - nel ruolo di sé stessa - riceve da un grande Studio hollywoodiano un’offerta sconvolgente a cui non può sottrarsi: vendere la propria identità cinematografica. L’immagine di Robin sta per essere digitalizzata e attraverso la scansione del corpo e delle emozioni, verrà creato un campione che renderà eterna l’attrice. Vent’anni dopo, Robin viene catapultata in un mondo animato; tutti i divi che come lei sono fatti scansionare, si riuniscono al Congresso di Futurologia dove viene presentata la formula chimica che dà la possibilità di assumere molteplici identità. (comingsoon.it)
mercoledì 29 giugno, ore 18.00
L’uomo e la Morte
sala conferenze quarto piano
*sala seminariale primo piano
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Centro Culturale Candiani
Telefono 041-2386111
Fax 041-2386112
candiani@comune.venezia.it
www.centroculturalecandiani.it
Biglietteria / Informazioni
Orari: martedì e giovedì 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00 mercoledì e venerdì 10.00 – 12.00.
La biglietteria è aperta anche dalle ore 16.00 fino a inizio evento, nelle date in cui si effettuano spettacoli a pagamento in auditorium.
Chiuso lunedì
Telefono 041-2386126
Videoteca di Mestre
(Aderente all'AVI - Associazione Videoteche-Mediateche italiane)
L'archivio della Videoteca è consultabilte su appuntamento
Telefono 041-2386138
e-mail: videoteca.candiani@comune.venezia.it
Segreteria Ludomedialab
da martedì a venerdì: 10.00 - 12.00
martedì e giovedì: 15.00 - 17.00
Telefono 041 2386119
newmedia.candiani@comune.venezia.it
Comune:
Venezia
Località:
Centro Culturale Candiani Piazzale Candiani, 7 30174 Venezia Mestre
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.