Dal 20/11/2015 al 22/11/2015
Campo della Salute

Festa della Salute

Festività locale

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La festività ha origine nell’anno 1630 quando il Doge e il patriarca di Venezia fecero voto di erigere una nuova chiesa - intitolata a “S. Maria della Salute” e affidata per la costruzione all'architetto Longhena – se la città di Venezia fosse stata liberata della peste che fece ottantamila morti su centocinquantamila residenti. Il tempio venne consacrato il giorno 21 novembre, che da allora per i veneziani è il giorno della celebrazione della Madonna della Salute.

Durante la festività si respira a Venezia un'atmosfera di sincera e sentita partecipazione popolare, di religiosità legata intensamente alla storia e alle tradizioni della città.

Ogni anno viene costruito un ponte provvisorio su barche che attraversa il Canal Grande e collega la zona di San Moisè e S. Maria del Giglio (Sestiere di San Marco) con la Basilica della Salute (Sestiere di Dorsoduro) per consentire il passaggio della processione. Decine e decine di migliaia di persone si recano in pellegrinaggio a rendere omaggio alla Madonna e ad accendere un cero affinché ella interceda per la loro buona salute. 

In questo giorno nei dintorni della chiesa viene allestito un vivace mercato: bancarelle di ambulanti che vendono candele di tutte le dimensioni, giocattoli e dolciumi, per la gioia dei più piccoli, allietano una festa in cui la tradizione popolare si fonde al momento istituzionale.

La castradina, pietanza molto saporita a base di carne di montone, è il piatto tipico che si mangia il giorno della festa della Salute.

Informazioni aggiuntive

Programma

Venerdì 20: la Basilica è aperta dalle 9:00 alle 21:00. Alle 14:30 ci sarà la solenne apertura del pellegrinaggio cittadino e alle 19:45 il pellegrinaggio dei giovani guidato dal Patriarca.

Sabato 21: la Basilica sarà aperta dalle 5:50 alle 22:15. La messa solenne si terrà alle ore 10:00 e sarà presieduta dal patriarca Francesco Moraglia.

Altre info

Il ponte resterà aperto fino alle ore 06:00 di Lunedì 23 novembre.

In occasione delle celebrazioni i principali musei cittadini resteranno aperti. Aperto anche il teatro La Fenice, che dalle 9:30 alle 18:00, darà la possibilità di visitare le sue sale.
 

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.