11/06/2016 Ora 19:00
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni

Punto Burano "Donne sul filo del merletto"

burano-goldoni

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Le Merlettaie Veneziane

Secoli di tradizioni fortemente legate alla vita politica-sociale e all’architettura di Venezia hanno reso l’isola di Burano famosa in tutto il mondo grazie all’antica arte delle merlettaie, un bene culturale che richiede oggi la massima attenzione per la sua conservazione e salvaguardia.

L’arte del merletto si trova ora in una fase critica, in cui è fondamentale mettere in atto iniziative efficaci a garantire la trasmissione alle nuove generazioni di questo patrimonio di cui non possiamo rischiare la scomparsa.

LO SPETTACOLO TEATRALE

Lo spettacolo ‘PUNTO BURANO’ restituisce gli appunti di viaggio che in forma musicale teatrale e di videodocumento sono stati raccolti dall’attrice Chiarastella Seravalle e dalla musicista Rachele Colombo nel fantastico mondo del merletto. Il lavoro é stato realizzato attraverso un’ approfondita ricerca di documenti storici e di testimonianze contemporanee. Fondamentale è stato l’apporto scientifico di Doretta Davanzo Poli e di Maria Teresa Sega oltre a quello delle Merlettaie che ci hanno rivelato in appassionanti interviste i segreti di questo straordinario mestiere.
Nello spettacolo Arte-Mide ha voluto anche dar voce attraverso tre personaggi teatrali ad altrettante merlettaie di tre epoche diverse: la prima, Costanza, vive nella prima metà del XV°, epoca in cui il merletto nasce come passatempo delle donne dell’aristocrazia veneziana e si diffonde anche nei conventi di cui si sfrutta la manodopera. La seconda, Virginia, vive nel XVII secolo e fa parte di quel manipolo di specialiste che Re Sole chiamò in Francia perché insegnare i segreti dei punti veneziani alle ricamatrici di Alancon. L’ultima, Rosalba, vive all ’inizio del XX° secolo ed è una delle protagoniste dei primi scioperi di queste lavoratrici costrette a lavorare a cottimo in condizioni di pesante sfruttamento.

EDIZIONI DELLO SPETTACOLO

Prima di debuttare in forma definitiva lo spettacolo è passato attraverso tre fasi che ci hanno permesso di raggiungere una drammaturgia efficace e sintetica:
– lettura interpretata di due personaggi al museo del merletto di Burano e al teatro Groggia con l’introduzione del video mapping del merletto nel novembre 2013;
– Reading con l’introduzione del terzo personaggio al museo Diocesano e nell’antica sede di Jesurum di Venezia, alla filanda Romanin Jacur di Salzano nella rassegna paesaggio con uomini:
– Debutto di una prima versione dello spettacolo alla Biennale del merletto di Bolsena con l’introduzione del video delle merlettaie;
– Debutto in forma definitiva, con la regia di massimo Navone al teatro C. Goldoni di Venezia.
Arte-Mide oltre a fare una ricerca storico scientifica sull’argomento, ha debuttato nei luoghi più significativi del merletto, andando a rievocare l’immaginario storico e percettivo dello spettatore.

IL CAST ARTISTICO

Chiarastella Seravalle attrice e autrice dei testi.

Ha raccolto testimonianze video di inestimabile valore, intervistando direttamente le merlettaie. Narratrice in scena, ha scritto con Chicca Minini i testi dei personaggi di Costanza, Virginia e Rosalba che interpreta sulla scena.

Rachele Colombo, musicista.

Ha scritto ed elaborato canti ispirati alla tradizione veneziana e alla musicalità popolare, creando melodie e canzoni originali e altre tratte da brani cantati dalle merlettaie stesse.
Massimiliano Ciammaichella docente allo IUAV
Ha curato i video che vengono proiettati durante lo spettacolo, in particolare creando gli effetti di video morfing e coordinato il lavoro di montaggio dei video realizzati da Ivo Pisanti dalle interviste alle Merlettaie di Burano.

Carlos Tieppo, costumista

Massimo Navone, regista ha curato la drammaturgia e la messa in scena dello spettacolo.

ENTI COINVOLTI

Il progetto è giunto a questa fase grazie alla sinergia e risorse di più enti: La Regione Veneto, Il Comune di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia, Unesco Laguna, la Municipalità di Venezia Murano – Burano, la Confartigianato di Venezia, la Fondazione Adriana Marcello e molte associazioni di artigiani e merlettaie veneziane e della terraferma.

 

 

 

 

 

 

 

Prezzo
Informazioni aggiuntive

 

Produzione: Arte-Mide

Di: Chiarastella Seravalle
con:  Chiarastella Seravalle
Musicista: Rachele Colombo
Costumi: Carlos Tieppo
Video: Massimiliano Ciammaichella
Regia: Massimo Navone
Si ringrazia: Angela De Mattè per la prima stesura in forma teatrale dei materiali della ricerca
Consulenza storica: Doretta Davanzo Poli, Maria Teresa Sega
Responsabili Produzione: Carlotta Penso, Enrica Cavalli
Organizzazione: Antonella Ligios, Clotilde Ballini
Progetto Grafico: Martina Pignataro

BIGLIETTI E INFORMAZIONI

Il costo del biglietto è di 5,00 euro e potrete acquistarlo direttamente alla biglietteria del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni dal lunedì al sabato in orario 10.00/13.00 e ­ 15.00/18.00.

Per informazioni scrivete a biglietteria.teatrogoldoni@teatrostabileveneto.it
Oppure contattate il numero telefonico 041 240 20 14.

 

Raggiungi l’evento

esempio: 23/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.