I Boreali a Venezia, festival di cultura nordica
Ricordamelo con una mail
Descrizione
PROGRAMMA:
Giovedì 09 Giugno
18:00 - Libreria MarcoPolo@SantaMargherita
Islanda dalla A alla Ö
Ghiribizzi linguistici, nomi impronunciabili, squalo putrefatto, orgoglio nazionale, esalazioni mefitiche e popolo nascosto: una breve panoramica sulla lingua e la cultura dell’Islanda per esplorare gli aspetti più noti e quelli più insoliti di questo affascinante paese, per sfatare o confermare i miti e i cliché di una terra di ghiaccio e fuoco.
A cura della traduttrice dall'islandese Silvia Cosimini.
Per prenotazioni, scrivere a books@libreriamarcopolo.com
20:00 - Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2899
Grande come l'universo: l'Islanda di Jón Kalman Stefánsson.
«Le persone possono trasformarsi in una lacrima o in un pugno, a volte la differenza tra le due cose è molto sottile» e racchiude la storia di un'intera famiglia: Jón Kalman Stefánsson presenta il suo nuovo romanzo, una saga famigliare che racconta un secolo d'Islanda attraverso i due angoli opposti del paese, e tutta l'ironia, la poesia e la sensualità dell'esistenza.
Dialogano con lui Pietro Biancardi di Iperborea, Claudio Moretti della libreria MarcoPolo e Silvia Cosimini, che per Iperborea ha tradotto tutti i suoi libri.
Venerdì 10 Giugno
19:00 - Libreria MarcoPolo@SantaMargherita
La scrittura come impegno etico: Stig Dagerman e la politica dell'impossibile
Conversazione con Fulvio Ferrari e Massimiliano Bampi sull'opera del grande scrittore svedese Stig Dagerman (1923-1954), sulla letteratura come impegno etico e strumento di indagine della condizione umana. Anarchico viscerale, scrittore militante sempre in difesa degli umiliati, Dagerman ha esplorato il ha esplorato il suo tempo e ci aiuta a capire il nostro.
21:00 - Il Santo Bevitore (Cannaregio, 2393/A)
Il Grande Freddo a Venezia
Il Grande Freddo” è uno story show. Un evento in cui chiunque abbia avuto esperienze di vita legate al Nord Europa è invitato a salire sul palco e raccontarle. Storie di vacanze, di lavoro, di incontri letterari e umani, di trasferimenti in nord europa dove tutto funziona e la vita sembra più bella, storie di cibi sbagliati o inverni gelidi, di estati luminose e amori indimenticabili.
Attraverso i racconti di vita di chi quelle esperienze le ha vissute cercheremo di raccontare un Nord che conosciamo un po’ meno di quanto immaginiamo.
Le regole sono semplici: non si può leggere ma si deve solo raccontare e la storia non può durare più di cinque minuti.
Racconta e conduce Matteo Caccia insieme a Federico Bernocchi di Rai Radio2.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.