Un soprano a Venezia - Prima Parte
Lirica
Save the date
Description
- Aurora Tirotta, soprano
- Nicola Lamon, clavicembalo
L’opera lirica riscontra un’enorme diffusione nel Seicento, affermandosi - soprattutto a Venezia - grazie alla figura di Claudio Monteverdi. Con l’esplosione del barocco, la Serenissima si caratterizza per la creazione di una nuova vocalità al servizio degli affetti, in special modo per la figura del soprano. Il genere musicale della Cantata ha una forte affinità con l’opera barocca e ha attirato l’attenzione di geni quali Antonio Vivaldi e Georg Fredrich Handel.
Il Venetian Centre for Baroque Music presenta per i suoi due prossimi concerti cantate e arie veneziane del Seicento e Settecento per soprano e basso continuo di Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Handel, Benedetto Marcello e Barbara Strozzi:
- Claudio Monteverdi (1567-1643),
- Lamento di Arianna Giovanni Felice Sances (1600-1679),
- Accenti Queruli Barbara Strozzi (1619-1667),
- Udite amanti Gioseffo Guami (1542-1611),
- Canzon francese Tarquinio Merula (1598-1665),
- Su la cetra amorosa Baldassarre Galuppi (1706-1785),
- Sonata in sol minore Benedetto Marcello (1686-1739),
- Cantata Ad onta del timore Antonio Vivaldi (1678-1741),
- Vedrò con mio diletto, dall'opera Giustino Georg Friedrich Händel (1685-1759),
- L'Alma mia fra le tempeste, dall'opera Agrippina
Prenotazione: consigliata
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.