Disconnessi
L'omaggio al grande drammaturgo Dario Fo
Save the date
Description
Nello storico teatro veneziano, lo spettacolo tragicomico del Teatro Tabasco con Lisa Moras e Michele Vargiu
"DISCONNESSI":
L'omaggio al grande drammaturgo Dario Fo
Delusioni lavorative ed amorose di una trentenne affrontate in chiave tragicomica. Questo il doppio binario su cui si muove "Disconnessi" in scena al Teatro a l'Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607). Lo spettacolo della compagnia Teatro Tabasco, con Lisa Moras e Michele Vargiu, si inserisce nell'ambito de “I Martedì dell’Avogaria”, rassegna che presenta in laguna , alcuni fra gli spettacoli più interessanti nel panorama drammaturgico nazionale. La trama vede protagonista Giulia, una trentenne in crisi che odia il suo lavoro, si fa grandi abbuffate di internet, ha chiuso l'unica relazione stabile che era riuscita ad avere nella sua vita e vive in un monolocale quasi da reclusa. Disillusa rispetto al proprio futuro, incapace di reagire e isolata sceglie di compiere un gesto estremo. Non prima di aver lasciato un video di addio al suo ex, un blogger molto noto che lavora in televisione. Ma a Giulia sta per accadere qualcosa di inatteso: per errore il suo numero di cellulare è stato condiviso su Facebook da una rivista online di salute. Sconosciuti iniziano a chiamarla per chiederle aiuto, e in un caleidoscopio di equivoci, malintesi e paradossali incomprensioni Giulia si ritrova a dover ascoltare i problemi degli altri e riconoscersi nei suoi improbabili interlocutori. Dopo il successo di “Coppia Aperta Quasi Spalancata”, rappresentato per anni in tutta Italia, Teatro Tabasco torna a misurarsi con il genio di Dario Fo: “Disconnessi” è una nuova drammaturgia ispirata a “Una giornata qualunque”, atto unico del premio Nobel, uno spettacolo di assoluta comicità nel quale si muovono numerosi personaggi, messi in relazione fra loro da una drammaturgia che li mette a nudo mostrandone il lato a volte comico, a volte tragico ma sempre profondamente umano.
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Nell'ambito de "I martedì dell’Avogaria”, rassegna che presenta in laguna alcuni fra gli spettacoli più interessanti nel panorama drammaturgico nazionale
Gli spettacoli della Rassegna “I Martedì all’Avogaria”, ore 21.00, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 , avogaria@gmail.com
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.