Città Ideale
dell'artista Jing Yu
Descrizione
Città Ideale: inaugurata la mostra collaterale di artista Jing Yu all’Arsenale Nord di Venezia
Città come tema della creazione, Jing Yu nativa di Shanghai, città di grande energia per tutto ciò che offre ai suoi abitanti tra Arte, Economia, Tecnologia, Moda e attenzione alla cura urbana… dall'età di 17 a 22 anni si sposta a Londra per studiare Textile Design presso la University of the Arts di Londra, e prosegue le sue esperienze artistiche tra Shanghai, Parigi e New York.
La sua arte, considerata tecnica mista, consiste nell’assemblare diversi mezzi sullo stesso supporto, ed in quanto tale, implica l’uso di vari materiali. Come tessuti, resine plastiche, e vernici. La Jing, in alcuni casi, impiega anche giocattoli, oggetti di uso quotidiano o adesivi di cancelleria. Nessun materiale è precluso al suo studio. Ogni elemento che possa essere da lei ritenuto utile per supportare una continua sperimentazione artistica ha il suo rilievo, sia su base bidimensionale che tridimensionale.
Tutto ciò è finalizzato a portare avanti il suo universo creativo che ruota attorno al tema delle “Città”: mondi articolati e unici sui quali focalizza la sua personale sensibilità artistica. Jing Yu cita: “La Città in cui viviamo è costituita da materiali organici e inorganici e la varietà dei materiali utilizzati nel mio lavoro simboleggiano le varie componenti del sistema urbano che, insieme, costituiscono una ecologia complessa e dinamica”. Nelle sue opere le “Città” sono spesso osservate dall’alto concentrando lo sguardo in uno zoom che scruta tutta la superficie sottostante, ora da vicino, ora da lontano. Il punto di vista si modifica e si muove continuamente per focalizzare o sfocare tutto ciò che in esso è micro e al contempo macro, offrendo così prospettive sempre nuove sui diversi territori. Una città per Jing Yu è un corpo vivente in crescita ed in continuo divenire; un’insieme di sistemi sia organici che geometrici uniti in un percorso creativo che si fonde in un unico processo vitale. Ad esempio, prende un elemento di una città del quattrocento e lo colloca nelle geometrie strutturali di in una città dell’Ottocento o di un ambiente cittadino odierno, così facendo, ne analizza i cambiamenti. Intervenendo continuamente sugli spazi raccontati con la sua visione artistica.
Il concetto di “Città Ideale” nasce in Italia nel Rinascimento; anche Platone si è occupato della città ideale a proposito della “Città del Sole” e di esempi nel merito ne possiamo fare tantissimi. Tra i diversi traguardi personali, Jing Yu quest’anno è stata selezionata come vincitrice del premio “Emerging Artist Award” nel merito della 19” edizione dell’Arte Laguna Prize Venezia, con il suo dipinto “Metro System Ornament” realizzato nel 2022. In quest’opera si evince la volontà di rappresentare la vitalità, l’energia e la freschezza che l’elemento naturale rappresenta nell’impatto dell’arredo urbano. Piante, fiori e giardini diventano parte integrante della struttura stessa di una città. Impattando sulla sua forma ma anche sulla sua propria identità. Jing Yu utilizza i colori e le forme naturali delle piante inserendole nelle diverse sfumature del tessuto cittadino, rappresentando così una struttura organica e materica che pulsa di vitalità e che evidenzia un profondo amore esistenziale infinito.
Sponsorizzato da
Orari e date
10:00-18:00 Tue
10:00-18:00 Wed
10:00-18:00 Thu
10:00-18:00 Fri
10:00-18:00 Sat
10:00-18:00 Sun
10:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.