From 25 Sep 2021 to 09 Oct 2021
Auditorium 'Lo Squero'

Auditorium Lo Squero

L'Arcipelago

squero_auditorium

Save the date

Enter your e-mail address in order to be notified before the event.

Description

Il ciclo di concerti Archipelago, organizzato da Le Dimore del Quartetto in accordo con Gioventù Musicale d’Italia, Accademia Walter Stauffer e Fondazione Giorgio Cini, torna con una nuova stagione di musica da camera, sotto la direzione artistica del M° Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona).

Quattro appuntamenti in cui musicisti solisti e quartetti selezionati tra i talenti emergenti del panorama della musica classica internazionale, si esibiranno insieme sul palcoscenico dell’Auditorium “Lo Squero”, a seguito di un breve periodo di residenza e di studio con la supervisione del M° Giancarlo di Vacri.

Programma Archipelago 2021

Sabato 26 giugno

Chaos String Quartet e Alexander Ullmann, pianoforte

ore 17.00

W. A. Mozart – Quartetto in re maggiore, K.499
J. Brahms – Quintetto con pianoforte in fa minore, op.34

ore 19.00

F. J. Haydn – Sonata in sol maggiore, Hob. XVI:40
F. Liszt – Ellens dritter Gesang S 558/12, “Ave Maria” (arrangiamento per pianoforte secondo F. Schubert D.839)
J. Brahms – Quintetto con pianoforte in fa minore, op.34

Sabato 24 luglio

Atenea Quartet e Virginia Luca, viola

Concerto unico ore 18.00

Ludwig van Beethoven  (1770- 1827)
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op.95 “Serioso”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Quintetto per archi n. 3 in do maggiore, K. 515

Sabato 25 settembre

Echéa Quartet e Vitor Fernandes, clarinetto

Concerto unico ore 18.00

Béla Bartók (1881 – 1945) – Quartetto per archi n. 3, BB 93, SZ 85
I. Prima parte: Moderato II. Seconda parte: Allegro
III. Ricapitolazione della prima parte: Moderato IV. Coda: Allegro molto

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto per archi n. 76 in re minore, op. 76 n. 2, Hob:III:76
I. Allegro II. Andante o piu tosto Allegretto III. Menuetto e Trio IV. Finale. Vivace assai

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581 “Stadler”
I. Allegro II. Larghetto III. Minuetto e trio IV.Allegretto con variazioni

Sabato 9 ottobre

Zorá Quartet e Luigi Attademo, chitarra

Concerto unico ore 18.00

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto op. 33 n. 4 in Si bemolle Maggiore, Hob.III:40
I. Allegro moderato II. Scherzo. Allegretto III. Largo IV. Finale. PrestoJoaquin Turina (1882 – 1949) – La Oración del Torero
Domenico Scarlatti (1685 – 1757) – Sonata in re minore, K 77
I. Moderato cantabile II. Minuetto

Domenico Scarlatti (1685 – 1757) – Sonata in mi maggiore, K 380
I. Allegro

Luigi Boccherini (1743 – 1805) – Quintetto per chitarra n. 4 in re maggiore, G.448 “Fandango”
I. Pastorale II. Allegro maestoso III. Grave assai IV. Fandango

AUDITORIUM  lo Squero

Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia

Lo Squero dell’Isola di San Giorgio Maggiore, antica officina per la riparazione delle imbarcazioni risalente alla metà dell’Ottocento, è diventata un moderno e suggestivo auditorium grazie all’intervento di recupero della struttura promosso dalla Fondazione Giorgio Cini che ha trasformato questo spazio in una moderna concert hall con 200 posti a sedere; grazie alla sua eccezionale acustica e alla sua posizione privilegiata che si affaccia direttamente sulla laguna, “Lo Squero” è uno spazio unico che accorda perfettamente musica e immagine. Di fronte alla platea le pareti di vetro - come quinte naturali - aprono uno straordinario scorcio sulla laguna offrendo allo spettatore la possibilità di vivere l’esperienza unica di un concerto “a bordo d’acqua”.

Contatti

info@cini.it

info@ledimoredelquartetto.eu

Biglietti

Biglietti acquistabili ONLINE e in biglietteria a partire dalle ore 15.00 (per motivi tecnici non sarà possibile pagare con bancomat o carta di credito).

Tutela te stesso e proteggi gli altri, indossa sempre una mascherina chirurgica o ffpp2

Prezzo

Reach the event

E.g., 31/03/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Please wait...

Show dates details

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.