Una festa dimenticata: il palio di San Nicolò di Lido
Intorno alla Festa della "Sensa"
Save the date
Description
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Vela spa
Intorno alla Festa della "Sensa"
Conferenza
Una festa dimenticata: il palio di San Nicolò di Lido.
Balestra - arco - schioppetto - falconetto
Interventi di Gianna Cazzagon e Guido D'Este
Introduce Pasquale Ventrice
Strettamente legata al suo mare, Venezia celebra ogni anno, in occasione della Festa della Sènsa, il tradizionale "Sposalizio del mare" nelle acque antistanti la chiesa di san Nicolò del Lido. Dieci giorni dopo la festa dell'Ascensione, un'altra importante festa, oggi dimenticata, veniva celebrata dalla Serenissima in occasione di Pentecoste: il Palio di San Nicolò di Lido.
Gianna Cazzagon ha concentrato le sue ricerche storiche su questa festa che affonda le sue radici nel 1366, quando fu istituita per delibera del Consiglio dei Dieci, e che durò poi fino al 1739. Ne ha tratto un libro nel quale narra la storia del palio, nato dalla necessità da parte della Repubblica di Venezia di avere sempre a disposizione dei balestrieri preparati, pronti all'azione bellica. Con l'avvento delle armi da fuoco poi, le balestre vennero sostituite dallo schioppetto, il falconetto, il moschetto e l'archibugio. Lo svolgimento del palio era un'occasione di festa a cui partecipavano nobili e popolani e i premi erano molto ambiti, tra tessuti preziosi, ducati d'oro e armi del palio. Gianna Cazzagon rievocherà all'Ateneo Veneto questa antica tradizione assieme al presidente della sezione di Venezia del Tiro a Segno Guido D'Este e al professor Pasquale Ventrice.
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.