From 08 May 2019 to 10 May 2019
IUAV Tolentini

Libro Vivo

libro_vivo

Save the date

Enter your e-mail address in order to be notified before the event.

Description

Inteso come un piccolo festival, Libro vivo raduna per tre giorni nella biblioteca dell’Università Iuav di Venezia, in concomitanza con la pre-apertura della Biennale Arte 2019, un gruppo nutrito di autori della scena culturale ed editoriale italiana, invitato a raccontare le proprie avventure professionali fuori e dentro la pagina.

Mercoledì 8 maggio, le conversazioni con Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino, direttrici artistiche di Santarcangelo Festival, e con Valerio Mannucci e Lorenzo Gigotti, cofondatori di NERO e Not, mettono in circolo parole e idee chiave come “cultura visuale”, “collaborazione” e “critica politica”. Nel primo caso privilegiando la dimensione performativa e corporea, nel secondo la traduzione e l’investigazione della realtà contemporanea. Con Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino dialogano Ilenia Caleo e Annalisa Sacchi*; con Valerio Mannucci e Lorenzo Gigotti conversa Fabio Quaranta.

Giovedì 9 maggio, due azioni attorno al libro Il paese nero/Black Italy (una produzione Centrale Fies, bruno, 2019) di Luca Ruali ci muovono in un paesaggio scuro e indefinito, attraverso il montaggio dal vivo di un archivio di campionature audio, video e grafiche dell’autore con Nicola Di Croce e Mata Tomasello Trifilò. A seguire, Francesco D’Abbraccio, cofondatore di Krisis Publishing, attraversa l’esperienza editoriale del collettivo Krisis, teso verso un approccio interrogativo, precario e duttile all’editoria.

Venerdì 10 maggio, l’attenzione è su due libri che privilegiano il linguaggio fotografico: (altre) Avventure di Pinocchio (Skinnerboox, 2016) di Lorenzo Tricoli e Live in the house and it will not fall down (Mack, 2016) di Alessandro Laita e Chiaralice Rizzi. Entrambi, con urgenze e tensioni emotive diverse, illuminano le potenzialità del formato libro. Animano la giornata Stefano Graziani e Valentina Venturi, autori che riservano speciale attenzione alle relazioni tra fotografia e libro.

Dall’8 al 10 maggio, gli spazi della biblioteca di ateneo accolgono +1, mostra con gli esiti editoriali del laboratorio di Arti visive 3 condotto da Luca Trevisani per il Corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali, curriculum Arti multimediali.
Scrive Luca Trevisani: “Le pubblicazioni esposte in mostra raccontano come conquistare spazi per pensieri non previsti, sedimentano su carta fuoriprogramma effimeri, custodiscono desideri, generano stimoli”. Una visita guidata a +1 chiude la terza e ultima giornata.

Evento promosso dal Sistema bibliotecario e documentale Iuav e dalla Commissione biblioteca, coordinata da Mario Lupano, contestualmente al convegno annuale di ARCLIB Architecture Librarian’s Group e alla 16. Giornata del CNBA Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura (Tolentini, aula magna)
 

Programma

Prezzo
Free

Reach the event

E.g., 13/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Please wait...

Show dates details

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.