XIV FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI
Venezia è un albero!
Save the date
Description
XIV FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI
quest'anno... VENEZIA È UN ALBERO!
Un'occasione unica per entrare con visite guidate, reading e momenti conviviali in spazi segreti e solitamente chiusi, luoghi di piante e antica storia che i proprietari straordinariamente apriranno per noi.
Dopo Venezia è un Giardino dello scorso anno, il titolo dell'edizione di quest'anno VENEZIA È UN ALBERO vuole essere un invito a focalizzare ogni senso sulle molte piante che silenziosamente ci donano bellezza, salute e frutti per conoscerne caratteristiche botaniche, colturali e simboliche.
PROGRAMMA:
+ Venerdì 5 Ottobre, dalle 18:00 alle 20:00 (unico turno)
IL GELSO DA CARTA E IL BAGOLARO INVADENTE
Giardino di Palazzo Nani Bernardo
Un giardino ottocentesco che, nella successione degli spazi oltre che nella ricchezza delle fioriture, ripropone raffinate suggestioni rinascimentali e, a chi giunge in barca dalla porta d’acqua sul Canal Grande, il malizioso disvelarsi di un gioiello verde oltre l'ombrosa corte pavimentata.
- Benvenuto della proprietaria Elisabetta Lucheschi Czarnocki
- Visita al giardino e conversazione con lo scrittore Matteo Melchiorre, autore del libro Storia di alberi e della loro terra (Marsilio, 2017). Conduce Mariagrazia Dammicco, letture e improvvisazioni al clarinetto di Oreste Sabadin.
- Aperitivo con brindisi benaugurante
Apertura Campagna “Un tesoro di socio”: rinnovi o nuove iscrizioni al Wigwam Club Giardini Storici Venezia 2019 con uno speciale regalo.
Ritrovo: Dorsoduro, Campo San Barnaba
Contributo di partecipazione: SOCI euro 10,00 / NON SOCI euro 15,00
+ Venerdì 5 Ottobre, 14:30 / 15:30 (due turni)
GLI ANTICHI CIPRESSI
Giardino e chiostro della Scuola Vecchia della Misericordia
Vivaio Laguna Fiorita
Nell'antica abbazia agostiniana oggi recuperata come Laboratori di restauro e scientifico delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, due ampi spazi fra verdi suggestioni conventuali e di palazzo veneziano. All'ombra del campanile della chiesa di Valverde il vivaio Laguna Fiorita si apre come un giardino sulla Sacca della Misericordia.
- Visita guidata e illustrazione dell'intervento di restauro con il progettista Gottardo Bonacini
- Omaggio floreale di Laguna Fiorita onlus
(in attesa di autorizzazione ufficiale)
Ritrovo: Cannaregio, Campo dell'Abbazia
+ Sabato 6 Ottobre
IL BENAUGURANTE MELOGRANO, 10:00 / 11:00 (due turni)
Giardino di palazzo Grimani ai Servi
Un aristocratico e ampio giardino tripartito, che riprende lo stile cinquecentesco con un labirinto circolare in siepi di bosso che racchiudono un roseto. Alberi di alto fusto ed oleandri proteggono spazi dedicati alla vita familiare, rallegrati da fioriture variopinte accanto a melograni, ulivi e un piccolo orto.
- Visita guidata a cura di Mariagrazia Dammicco
- Piccolo rinfresco offerto dai proprietari, famiglia Candiani
Ritrovo: Cannaregio, Campo Santa Fosca
I SACRI ULIVI, 14:00 / 15:00 (due turni)
Uliveto al di là di Tintoretto, alla Madonna dell'Orto
Un segreto hortus conclusus disseminato di ulivi ad avvolgere l'antica abside, alle spalle della tomba di Jacopo Tintoretto, qui sepolto con la figlia Marietta, e alle sue splendide tele. Un silenzioso omaggio al celebre pittore, che abitava nel vicino Campo dei Mori, in occasione dei 500 anni dalla sua nascita.
- Visita guidata a cura dell'autrice e guida turistica Isabella Penzo; Silenzi per voce e clarinetto di Oreste Sabadin.
Ritrovo: Cannaregio, Campo Madonna dell'Orto
LE VITI GENEROSE, 16:00 / 17:00 (due turni)
Orto Vigneto di San Francesco della Vigna
Uno spazio di meditazione che affonda le sue radici nelle lontane origini di Venezia, fra silenziosi chiostri e un orto di clausura dei frati minori. Oggi il vino “Harmonia Mundi” ricavato da 250 vigne di Teroldego, coltivate da volontari della Valpolicella, contribuiscono a sostenere l'Istituto di Studi Ecumenici.
- Visita guidata a cura di Gottardo Bonacini e Mariagrazia Dammicco
Ritrovo: Castello, Campo San Francesco della Vigna
+ Domenica 7 Ottobre, EVENTO SPECIALE 10:20 / 11:20 (due turni)
I GELSI SECOLARI
Parco dell'isola di San Clemente
Un parco di quattro ettari che si estende sull'intera isola lambita dalla laguna sud, fra edifici monumentali che oggi accolgono il Resort San Clemente Palace Kempinski, con vista su San Marco. Un susseguirsi di viali, corti e prati, verdi collinette e macchie fiorite. Un piccolo orto di aromatiche racchiude la preziosa Rosa Moceniga a cui lo scrittore Andrea di Robilant ha dedicato il libro “Sulle tracce di una rosa perduta” e con cui The Merchant of Venice ha creato un profumo.
- Visita guidata a cura di Chiara Baradello e Mariagrazia Dammicco
- Piccolo rinfresco di benvenuto
- Omaggi profumati da The Merchant of Venice
- Servizio navetta da/per San Marco offerto dal San Clemente Palace Kempinski:
partenza da San Marco alle ore 10:20 e 11:20, con posti limitati e soggetti a disponibilità
Ritrovo: San Marco, Riva davanti ai Giardini Reali
Contributo di partecipazione: SOCI euro 15,00 / NON SOCI euro 20,00
EVENTO SPECIALE 15:00 / 16:00 / 17:00 (tre turni)
IL GRANDE PITTOSPORO
Giardino di Palazzo Pesaro Papafava
Un piccolo giardino racchiuso fra il Canale della Misericordia e il quattro-cinquecentesco palazzo con la facciata arricchita da elementi gotici. Un sontuoso e ampio scalone marmoreo conduce a giardino e piano nobile con l'ampio salone centrale, spazi normalmente utilizzati dall'Università di Warwick. Dalla elegante quadrifora una veduta panoramica dalla Scuola Grande della Misericordia al suggestivo Campo dell'Abbazia fino alla laguna nord.
- Benvenuto del proprietario Diego Vianello
- Visita guidata a cura di Antonietta Grandesso
- Nature e umani, letture e improvvisazioni al clarinetto con Oreste Sabadin
Ritrovo: Cannaregio, Fondamenta Santa Caterina vicino al Ponte Molin
Contributo di partecipazione: SOCI euro 10,00 / NON SOCI euro 15,00
TUTTI GLI INCONTRI SONO SU PRENOTAZIONE, FINO A ESAURIMENTO POSTI
PRENOTAZIONI ESCLUSIVAMENTE A:
prenotazioni.giardinivenezia@gmail.com
(attendere risposta di conferma)
INFO
+39 388 4593091 (segreteria)
+39 328 8416748 (presidente)
Si raccomanda di arrivare con dieci minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio.
La durata delle visite è indicativa.
Sponsorizzato da
Show dates details
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.