Fondazione Querini Stampalia
Descrizione
Il Museo della Fondazione Querini Stampalia rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d'Europa.
Il piano nobile del Palazzo ricrea infatti la fastosa dimora della famiglia Querini dove, in un'atmosfera di straordinaria raffinatezza, le antiche collezioni con i loro preziosi arredi, dipinti, porcellane, globi, tessuti e sculture danno vita ad un legame inscindibile con le sontuose sale ricche di stucchi ed affreschi.
La casa museo, aperta al pubblico dal 1869 narra, attraverso la vita di tutti i giorni, storie di gusto, di tradizioni e di cultura che riflettono la vita di Venezia: una città unica al mondo.
Oggi il Museo si propone al pubblico come una dimora storica che conserva l'atmosfera di un tempo, aprendo tuttavia le porte ad iniziative, concerti ed esposizioni sia di arte antica che di arte contemporanea.
Collezione Antica:
La collezione antica risulta costituita da dipinti, mobili e preziose suppellettili che hanno accompagnato la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, la cultura della famiglia Querini.
Tavole trecentesche di scuola neobizantina, capolavori rinascimentali come la “Presentazione di Gesù al Tempio” di Giovanni Bellini, si affiancano a ritratti di Sebastiano Bombelli, alle piccole tele di Pietro Longhi, alle scene di vita pubblica e privata veneziana di Gabriel Bella, e al grande ritratto di Giambattista Tiepolo.
Davvero unica è la raccolta di oggetti d'arte decorativa, mobili di pregio, globi, porcellane europee, strumenti musicali, antichi orologi, insieme a sculture venete e arazzi fiamminghi.
Grazie a recenti donazioni di privati, le collezioni del Museo si sono arricchite di opere dell'Ottocento e del Novecento che, insieme alle produzioni di giovani artisti contemporanei, contribuiscono a renderlo un luogo "vivo" in cui presente e passato dialogano continuamente.
Acquisizioni Moderne
Dalla morte del conte Giovanni Querini, la collezione si è ulteriormente arricchita grazie ad acquisti della Fondazione e a donazioni di privati.
Alla fine dell’Ottocento alcuni premi artistici promossi dalla Fondazione hanno portato a incrementare la raccolta con opere quali lo Scrittoio di Valentino Panciera Besarel e Daniele Manin e Nicolò Tommaseo liberati dal carcere e portati in trionfo in Piazza San Marco di Napoleone Nani, (dal 22 Marzo 2012 in deposito temporaneo per le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia).
Alle Esposizioni Internazionali d’arte della città di Venezia del 1909 e del 1910, la Fondazione acquista una decina di opere tra cui In porto di Guglielmo Ciardi e La modella di Alessandro Milesi.
Nel 1947 entra a far parte del percorso museale la Testa di bimbo di Medardo Rosso.
Il pittore veneziano Eugenio Da Venezia nel 1989 dona alla Fondazione un consistente nucleo di sue opere per favorire la valorizzazione degli artisti che operarono a Venezia negli anni '20-'30. Il fondo si è arricchito negli anni grazie alle donazioni dei congiunti dell’artista e di altri collezionisti privati veneti.
In memoria di Giuseppe Mazzariol, direttore della Querini Stampalia dal 1958 al 1974, nel 1992 è stato costituito un fondo a lui intitolato, frutto di donazioni da parte di artisti e collezionisti a lui legati.
Una raccolta di oggetti d’arte decorativa proveniente dalla rinomata bottega d’antiquariato di Venezia “Giuseppe Dominici”, donata da Renato Padoan, ha impreziosito le sale del Museo. Porcellane sette e ottocentesche, argenti, smalti e vetri possono essere ammirati oggi dai visitatori.
Nella convinzione che lo sguardo degli artisti più sensibili possa aiutare a capire il tempo in cui viviamo e anche a riflettere in modo diverso sul passato, la Querini Stampalia ha scelto di coinvolgere autori significativi del panorama artistico contemporaneo, invitandoli a mettersi in relazione con la dimora storica. Joseph Kosuth, Elisabetta Di Maggio, Remo Salvadori, Stefano Arienti, Maria Morganti e Mariateresa Sartori hanno donato i loro lavori.
Sponsorizzato da
Orari e date
Closed Tue
10:00-18:00 Wed
10:00-18:00 Thu
10:00-18:00 Fri
10:00-18:00 Sat
10:00-18:00 Sun
10:00-18:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.