09/04/2016 Ora 18:30
Carrión Gallery

Dietro il Carrión - Una serenissima discussione su Alice e oltre

Esposizione fotografica e talk

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Dietro il Carrión - Una serenissima discussione su Alice e oltre

PROGRAMMA

sabato 9 aprile 2016, ore 18.30

Una serenissima discussione su Alice e oltre
Guido Cecere, Nicola Bustreo, Ma Rea
mediatore: Lisa Andreani
talk e inaugurazione dell’esposizone

Il talk Dietro il Carrión - Una serenissima discussione su Alice e oltre rappresenta un’occasione d’incontro con argomenti culturali quali fotografia, poesia e le loro rispettive relazioni dialettiche.

In una conversazione con Guido Cecere, fotografo e storico della fotografia, Nicola Bustreo e l’artista Ma Rea dialogheranno insieme sull’interazione tra fotografia e poesia a partire dalla loro collaborazione iniziata in occasione della mostra fotografica “Lo specchio di Alice”, conclusasi lo scorso 28 marzo presso la Casa dei Tre Oci.

L’incontro, a ingresso libero e rivolto a un pubblico eterogeneo, avrà sede alla Carrión Gallery insieme a un’installazione fatta di fotografie e poesie che resterà all’interno dello spazio espositivo fino al 16 aprile 2016.

Ma Rea

Ma Rea, acronimo di Masiero Andrea, è un poeta errante di origine padovana attualmente stabilitosi a Bologna. Laureato in Scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università degli Studi di Ferrara, dal 2014 ha trasformato i suoi versi in poesia errante realizzando molteplici interventi in diverse città d’Italia. La forma letteraria con cui si esprime è capace di trasformare qualsiasi luogo, oggetto e situazione della nostra quotidianità in poesia.
Tra le sue iniziative “Cestinamenti” ed “Elegantismi” che confermano la sua poetica dello “Stendiversomio”. Ha esposto in diverse mostre collettive e a Ferrara ha organizzato una personale dal titolo “Saluti”, che ha poi rivolto alla città.
Collabora con Nicola Bustreo in un percorso fatto di una commistione tra linguaggio fotografico e poetico.

Nicola Bustreo

Nasce a Venezia nel 1981. Laureato presso l’Università Cà Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Artistici, ha successivamente frequentato un master in “Managment e gestione degli eventi culturali” presso lo IED di Venezia. Dopo gli studi ha collaborato presso la Fondazione Giorgio Cini come assistente fotografo, responsabile della catalogazione e gestione delle immagini fotografiche. Altre collaborazioni lo hanno messo in contatto con la Fondazione Querini Stampa-
lia sempre nell’ambito archivistico e di documentazione fotografica. All’estero ha collaborato con Founder per lo sviluppo di happening e con il Bass Museum di Miami per la riorganizzazione degli archivi fotografici e la realizzazione di un servizio fotografico specifico sulle opere d’arte presenti nel museo. Svolge l’attività di fotografo free-lance sviluppando progetti specifici e concertando la sua evoluzione artistica su ritratto e reportage; tiene conferenze di metodologia della creatività fotografica. Dal 2010 collabora come archivista e studioso nell’archivio del Circolo Fotografico La Gondola di cui diviene socio nel 2013.

Guido Cecere

Nasce a Bari nel 1947, dopo gli studi classici frequenta il Corso Superiore Speciale di Arte Grafica ad Urbino. Nel 1971 viene ammesso a frequentare il corso di specializzazione in fotografia creativa presso il London College of Printing.
Dal 1974 vive e lavora a Pordenone, dove affianca alla sua attività di fotografo e art director in pubblicità quella di ricerca e studio sulla fotografia e sull’immagine applicata alla comunicazione. Dal 1989 è membro del comitato scientifico del Museo Alinari di Storia della Fotografia a Firenze. Ha insegnato fotografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino, all’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’Accademia di Belle Arti di Venezia e infine a Villa Manin (Udine).
Ha prestato consulenza iconografica per: Biennale di Venezia, Biblioteca dell’Immagine, Magnus Edizioni, Marsilio Editore e collabora con gli Editori Alinari, Electa, Fabbri e Gribaudo con i quali ha sinora realizzato nove opere.
Nella sua attività espositiva ha realizzato oltre trenta mostre personali e partecipato a svariate collettive in Italia e all’estero. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste italiane e straniere.

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.