31/01/2016 Ora 19:00
Spazio Aereo

Chet! Omaggio a Chet Baker / Links / Jam

POWER ACOUSTIC SUNDAY

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Gennaio si chiude con un omaggio ad uno dei più grandi interpreti della tromba e del canto jazz, Chet Baker. Non si tratta solo di un concerto con interpreti d'eccezione (Matteo Sgobino voce e chitarra, Alessandro Turchet contrabbasso, Francesco Minutello alla tromba) quanto di un viaggio nella vita assurda ed estrema di una vera e propria leggenda del jazz, raccontato dalla voce di Serena Di Blasio.
Alle 20.00 "5+ LINKS" il nuovo progetto di tre "fiatasti", sperimentatori accaniniti come Alberto Collodel, Ivan Pilat, Luciano Caruso, per l'occasione accompagnati dal basso elettrico di Michele Dell'Arche e dalla batteria di Carlo Macor.
Dalle 23.00, le diverse anime di questa serata si fonderanno in jam session notturna: conviene goderne appieno, anche perchè il Power Acoustic Sunday si prende una pausa e riparte il 14 febbraio per The Power Acoustic Saint Valentin Party!

------------------------------------------------------------------------------------

CHET!
omaggio a Chet Baker

MATTEO SGOBINO - voce e chitarra
FRANCESCO MINUTELLO - tromba
ALESSANDRO TURCHET - contrabbasso
SERENA DI BLASIO - voce recitante

Uno spettacolo sulla vita e la musica di Chet Baker, uno dei più geniali trombettisti della storia del Jazz e punto di riferimento del 'cool jazz', stile caratterizzato da toni soffusi e delicati e considerato da molti la risposta 'bianca' al 'nero' bebop. Amato e odiato dal pubblico, Baker è stato per oltre trent'anni un grande
protagonista della musica e della storia americana ed europea.
E' la viva voce della talentuosa Serena Di Blasio a raccontarne la vita di questo personaggio controverso, mettendone in luce gli aspetti più folcloristici e quelli più umani. Un’interpretazione piena di fascino e ironia in cui l’attrice è accompagnata da Francesco Minutello alla tromba, Matteo Sgobino alla voce e alla chitarra, Alessandro Turchet al contrabbasso.
Il Cool Cat Trio nasce proprio per ripercorrere la musica del grande artista: i tre musicisti rievocheranno il 'sound' del cool jazz della West Coast statunitense e del Gerry Mulligan Quartet, le canzoni di Chet Sings dai virtuosi arrangiamenti anni ‘60 fino a quella ricerca intima del suono degli anni ’80.
Un viaggio intimo e suggestivo tra le avventure e disavventure di un eroe enigmatico e dannato, che seppe in ogni situazione andare oltre i suoi limiti.

---------------------------------------------------------------------------------

+5 LINKS
Luciano Caruso: sax soprano curvo, composizioni
Alberto Collodel: clarinetto basso
Ivan Pilat: sax baritono
Michele Dall'Arche: basso elettrico
Carlo Macor: batteria

Perceptive flow approach music: "+ 5 Links" nasce dall'esigenza di trovare percorsi alternativi, che affondino le radici nella musica improvvisata e al contempo racchiudano quanto sino ad ora è stato prodotto. Ambisce ad un lavoro di sintesi permettendo la coesistenza di partiture non convenzionali e conductions.
Links prende a prestito in alcuni casi il linguaggio dalla teoria delle reti o SNA (Social Network Analysis) e in altri casi la struttura per definire il proprio sviluppo: “Nella teoria delle reti sociali la società è vista e studiata come rete di relazioni, più o meno estese e strutturate. Il presupposto fondante è che ogni individuo (o attore) si relaziona con gli altri e questa sua interazione plasma e modifica il comportamento di entrambi”.

Durata
5 ore
Informazioni aggiuntive

Ingresso riservato soci ARCI | CONTRIBUTO RESPONSABILE 5 EURO

Raggiungi l’evento

esempio: 02/12/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.