Carmen Sylva – Elisabetta di Romania
Racconti e poesie di una Regina
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Pochi giorni prima della Festa Internazionale della donna, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umansitica di Venezia, in collaborazione con il Centro di Ricerca Carmen Sylva dell'Archivio Principesco di Wied vi invita a Museo di Palazzo Grimani, ad un incontro letterario dedicato alla regina - scrittrice Elisabetta di Romania (n. Wied), moglie di Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen, primo Re della Romania, incoronato nel 1881. L'incontro, che si propone di celebrare anche il centenario della scomparsa della regina (2 marzo 1916), sarà incentrato sulla conferenza La cultura tradizionale romena nell'opera letteraria della Regina Carmen Sylva con proiezione di immagini di Silvia Irina Zimmermann. Verranno presentati alcuni frammenti del volume I racconti del Pelesch.
Silvia Irina Zimmermann ha studiato presso le Università di Sibiu e Marburg ed è dottore di ricerca in filologia tedesca con un'ampia tesi sull'opera letteraria della regina Elisabetta, conosciuta nel mondo degli scrittori con lo pseudonimo Carmen Sylva. Ha scritto numerosi studi sulla vita e sull'opera della sovrana poetessa ed è ideatrice e fondatrice del Centro di Ricerca Carmen Sylva presso l'Archivio Principesco di Wied a Neuwied. Tra i più recenti, i volumi in romeno: Carmen Sylva, la regina poetessa, Ed. All, 2013 e Il Re Carlo I nell'opera della regina Elisabetta, Ed. Curtea Veche, 2015.
In collaborazione con Centro di Ricerca Carmen Sylva dell'Archivio Principesco di Wied e Museo di Palazzo Grimani di Venezia
Il numero dei posti è limitato.
Si prega di confermare la propria presenza, specificando il nominativo di eventuale accompagnatore all'indirizzo istiorga@tin.it o al telefono 0415242309
entro il 1 marzo.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.