Evenice.it
 
I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies.
 
OkInformazioni
 
 
 



IL PONTE VOTIVO PER LA FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
La festa della Madonna della Salute si svolge ogni anno il 21 novembre, con eventi e processioni a partire dal giorno dell'apertura del ponte votivo fino alla sua chiusura

 
La festa della Madonna della Salute ha luogo il 21 novembre ed è una festa religiosa istituita dalla Repubblica Veneta nel 1630 e osservata solennemente in tutto il territorio della Serenissima fino alla sua caduta.

Questa ricorrenza nasce da un'epidemia di peste: nel 1631, per salvare la città dalla distruzione totale, il doge Niccolò Contarini ed il patriarca Giovanni Tiepolo, tramite una processione di preghiera con tutti i cittadini superstiti, durata tre giorni e tre notti, fecero voto solenne alla Madonna di erigere un tempio se la città fosse sopravvissuta.

Il pellegrinaggio ha come meta la basilica di Santa Maria della Salute. Durante tutta la giornata, nella basilica, tenuta aperta senza interruzione, vengono celebrate in continuazione messe e rosari, con un afflusso continuo di fedeli. Per facilitare il pellegrinaggio, viene eretto sul Canal Grande un ponte provvisorio in legno che collega la punta della Dogana con Santa Maria del Giglio.