Zona rossa
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Presentazione del libro di poesie
Zona rossa
di Giovanna Pastega (Anzio, Laura Capone editore 2021)
Interventi di:
Giuseppe Goisis, filosofo
Francesca Brandes, giornalista e scrittrice
Daniele Spero, esperto di intercultura
Letture di Giovanna Pastega con accompagnamento musicale di Elena Bernaus (flauto) e Alvise Bernaus (clarinetto).
In questo suo nuovo libro di poesie – vincitore della IX edizione del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea - Giovanna Pastega si addentra nella zona rossa, un luogo fisico, una condizione esistenziale, un punto di non ritorno; la zona rossa è pandemia dell'anima, dello spirito, della ragione... è un virus che ci divora, ci mastica, ci consuma... Quando il cigno nero arriva, non si può che constare che il tempo si rovescia, che la verità è altrove, che l'inferno va attraversato fino in fondo. E’ qui che restiamo soli davanti a noi stessi. Nell'autismo esistenziale del nostro presente, dopo il paradiso non c'è che l'inferno. Solo attraversandolo si può cercare di comprendere e di ritrovare l'altro che è in noi. Questa è la sfida più importante del nostro tempo.
Giovanna Pastega è nata e vive a Venezia. Giornalista professionista, attualmente scrive per le pagine culturali de "Il Piccolo" di Trieste. Ha lavorato per varie testate nazionali e locali e ha ideato e condotto numerosi format televisivi e radiofonici. È ideatrice per la LCE del progetto "Giuria Giovani" di promozione della lettura e della letteratura contemporanea nelle scuole di ogni ordine e grado e per Ateneo Veneto ha ideato e promosso il progetto "L'Ateneo dei giovani". Promotrice del Premio Nazionale di Critica Poetica "Gino Pastega" e della Giornata Mondiale della Poesia di Venezia, ha tra le sue pubblicazioni più recenti "Il Canto Balene" (2016 LCE) e "Senza Dio” (2018 LCE).
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.