Dal 19/05/2022 al 22/05/2022
Archivio di Stato

XII Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

palazzo-pisani

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

XII GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE ADSI

IN VENETO IL 22 MAGGIO APRE GRATUITAMENTE IL GRANDE MUSEO “DIFFUSO” DELLE DIMORE STORICHE ITALIANE ASSIEME AGLI ARCHIVI DI STATO

Torna in Veneto l'appuntamento con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, anche quest’anno organizzata in collaborazione con l’Associazione per le Ville Venete.

Domenica 22 maggio palazzi, castelli, ville, parchi, giardini in tutta la regione apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici del patrimonio storico, artistico e culturale. Per l’occasione, nei giorni 19, 20 e 21 maggio apriranno anche gli Archivi di Stato di Venezia (20 maggio), Rovigo (19 maggio), Verona (20 maggio), Padova (21 maggio).

«Un patrimonio – ha spiegato Giulio Gidoni, presidente di ADSI sezione Veneto - del quale è necessario riconoscere l’immenso valore sociale, culturale ed economico, per non parlare delle molte professioni che si celano dietro a queste mura e giardini storici. La Giornata delle Dimore Storiche apre il più grande museo diffuso non solo del Veneto, ma di tutta Italia. Mettiamo a disposizione capolavori come questo (Palazzo Pisani Moretta), che per restare tali, però, devono godere dell'intervento quotidiano di artigiani, restauratori e giardinieri super-specializzati; attività di restauro che gravano solo ed esclusivamente sui proprietari che quotidianamente devono ricercare professionalità che ormai sono quasi impossibili da trovare. La cura di questo, che è il patrimonio veneto e nazionale, è una opportunità per le giovani generazioni: serve a spingere sulla valorizzazione di percorsi di formazione dedicati».

In Veneto ci sono 2.899 immobili culturali privati: di questi, 1.947 operano in una o più filiere produttive. Fino al 2019 – ante Covid, quindi - le visite ad un immobile culturale privato sono state 17,8 milioni. Le dimore storiche sono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

«La Giornata delle Dimore Storiche ADSI è quindi l’occasione – ha evidenziato Giovanni da Schio, vicepresidente ADSI Veneto e membro del direttivo nazionale - per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo».

Alla presentazione a Palazzo Pisani Moretta ha partecipato anche il Comune di Venezia, con l’assessore della Promozione del territorio Paola Mar, che ha portato il benvenuto della Città ed il sostegno del sindaco Luigi Brugnaro. Oltre a Giulio Gidoni e a Giovanni da Schio, poi, hanno voluto sottolineare l’importanza di questa Giornata anche Monica Del Rio dell’ArchivIo di Stato di Venezia e Aldo Rozzi Marin dell’Associazione per le Ville Venete.

A co-organizzare l’iniziativa, quindi, l’Associazione per le Ville Venete. Con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Fidam - Federazione Italiana Amici dei Musei, Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), e il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.

Informazioni, programma, prenotazioni: www.adsi.it/giornatanazionale

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 14/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.