Workshop "Path breaking lab: perché e come lavorare su Tartini"
Ricordamelo con una mail
Descrizione
In occasione del 332° anniversario della nascita di Giuseppe Tartini, i partner del progetto TARTINI BIS omaggeranno il compositore e violinista piranese con un ricco programma di iniziative, che si snoderà tra Pirano, Trieste e Venezia.
Siete gentilmente invitati al workshop “Path breaking lab: perché e come lavorare su Tartini”, che si terrà il 9 aprile 2024 alle ore 15.00 presso il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia, stanza 117 (Sestiere di San Marco 2810, Venezia).
Interverranno:
- Sergio Durante: Perché dovremmo occuparci di Tartini, e come?
- Federico Lanzellotti: Le fonti tartiniane della Biblioteca del Conservatorio di Venezia: dallo studio materiale alla digitalizzazione
- Paolo da Col: La produzione vocale sacra di Giuseppe Tartini: fonti e stile
- Juan Mariano Porta: Il caso delle “Sonate a violino e violoncello o cimbalo” Op. I (Amsterdam 1734)
Vi preghiamo cortesemente di confermare la Vostra partecipazione entro e non oltre il 5 aprile 2024 all’indirizzo e-mail: ufficio.stampa@conservatoriovenezia.eu
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.