23/11/2023 Ora 16:30
Biblioteca Nazionale Marciana

Venezia prima delle Origini

Lezioni Marciane 2019-2021

marciana-venezia

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La Biblioteca Nazionale Marciana Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 16.30, nelle sue Sale Monumentali, propone la conferenza Venezia prima delle Origini, appuntamento conclusivo del ciclo di incontri curati dal Centro Studi Torcellani.

Il volume “Lezioni Marciane 2019-2021” raccoglie i contributi di studiosi che, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana di Venezia, hanno presentato nel corso dei tre anni contrassegnati dalla pandemia proposte interpretative su storiografia, su contesti archeologici e su manufatti antichi afferenti al comparto adriatico inteso come spazio fisico di terra e di mare ma anche come spazio immaginario in cui rielaborare miti e leggende che hanno poi trovato spazio nella Venezia rinascimentale.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

L’incontro sarà moderato da Marco Molin, direttore del Centro Studi Torcellani.

I relatori

Lorenzo Braccesi: ha insegnato storia greca e storia romana negli atenei di Torino, Venezia e Padova. Si è impegnato su più fronti di ricerca, in modo particolare ha studiato la colonizzazione greca e le sue aree periferiche, l’ideologia di propaganda nel mondo antico e l’eredità della cultura classica nella letteratura moderna. Relatore in molti convegni nazionali ed internazionali, autore di numerose opere monografiche e di saggi in collane miscellanee, ha fondato e dirige la rivista Hesperia, studi sulla grecità in Occidente e la collana Venetia/Venezia.

Maddalena Bassani: professore associato all’Università Iuav di Venezia dove insegna Archeologia, da anni svolge attività di ricerca legata al mondo classico e alla laguna. Relatrice in numerosi convegni e autrice di parecchie ed apprezzate pubblicazioni, ha svolto importanti attività di collaborazione per ricerche archeologiche e storico-archivistiche riguardanti diversi siti della Laguna di Venezia. Ha dato vita assieme a Lorenzo Braccesi e a Marco Molin al ciclo di incontri culturali “Lezioni Marciane”.

Enrico Giorgi, professore associato di Topografia Antica presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca si rivolgono principalmente all’archeologica del paesaggio e delle città di epoca ellenistica e romana fino alla loro continuità di vita nel contesto dell’archeologia urbana. Ha partecipato ad oltre 60 convegni italiani ed internazionali, è membro di numerosi comitati scientifici ed è autore di importanti pubblicazioni. È presidente del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico che ha sede a Ravenna.

Il coordinamento scientifico è affidato a Lorenzo Braccesi, Marco Molin e Maddalena Bassani.

Le conferenze saranno trasmesse sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Ingresso libero e consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.