11/01/2019 Ora 17:30
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

La VENEZIA di Giuliano Scabia

STORYTELLING – Racconti veneziani 2019

scabia_ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

STORYTELLING – Racconti veneziani 2019

La VENEZIA di Giuliano Scabia

Presentazione del programma televisivo
Terre d'autore – Venezia di Giuliano Scabia” (2018, 30')
Regia di Gianfranco Anzini, una produzione Rai Italia

a seguire
Roberto Ellero conversa in sala con Gianfranco Anzini, Giuliano Scabia, Silvana Tamiozzo

Ingresso libero

Dopo un primo fortunato ciclo lo scorso anno, venerdì 11 gennaio 2019 torna all’Ateneo Veneto “Storytelling – Racconti veneziani”.
La nuova stagione di incontri curata dal critico cinematografico Roberto Ellero inizia con la proiezione di “Terre d’autore – La Venezia di Giuliano Scabia”, un programma televisivo prodotto da Rai Italia e messo in onda di recente da Rai 3.
Ogni puntata di Terre d’autore è ideata come un viaggio alla scoperta di una città o di un territorio, seguendo come fil rouge la narrazione letteraria.
Nel documentario su Venezia, con la regia di Gianfranco Anzini, la guida è il poeta, scrittore e drammaturgo Giuliano Scabia, che ci accompagna in una città che non è solo quella meraviglia capace di richiamare da ogni angolo del mondo decine di milioni di turisti ogni anno.
Di Venezia Scabia conosce le pieghe più nascoste, i luoghi della quotidianità in cui artigiani, artisti, lavoratori, amministratori sono vissuti e vivono.
Nelle sue opere l’autore ha raccontato le acque veneziane, le barche, la musica, l’arte, la festa per eccellenza, ovvero il Carnevale, che nel 1980 Scabia ha contribuito a far rinascere assieme a Maurizio Scaparro.
Ci si avvicina e si entra in contatto così con una realtà locale ben definita, con persone, situazioni, fatti storici, monumenti celebri oppure ambienti dal carattere eminentemente quotidiano, filtrati dalla conoscenza e dalla sensibilità dello scrittore, che con quei posti e quei personaggi ha intrecciato la propria opera e la propria vicenda personale. Aprendo a volte anche alle immaginazioni che un luogo può suscitare.
Il regista Gianfranco Anzini conversa con Scabia, ne riprende i racconti e le letture, e assieme a lui incontra personaggi che contribuiscono a dare vita al percorso narrativo cittadino.
Nella puntata compaiono dunque, nell’ordine: Francesco Baruffi, Segretario generale dell’Autorità di bacino, il remèr Paolo Brandolisio, i vogatori Bepi e Gianluigi Fongher, l’artista Lilli Nicola Sene, il ristoratore Roberto Stradella, il compositore Claudio Ambrosini.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 23/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.