09/05/2020 Ora 17:00
Bacino di San Marco

Venezia bizantina e la nascita del patriziato

Salotto letterario "Emanuele Crisolora" - 1a puntata

venezia_bizantina_e_la_nascita_del_patriziato

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Venezia bizantina e la nascita del patriziato

Sabato 9 maggio 2020, ore 17
Ospite: NH Pieralvise Zorzi, patrizio veneziano

Pagine google meet per seguire la conferenza: https://meet.google.com/cup-dpak-uki

Pieralvise Zorzi ha avuto una lunga e fortunata quarantennale carriera culminata con la Direzione Creativa di importanti Agenzie di Pubblicità Internazionali. Ha creato importanti strategie e campagne di comunicazione per ogni tipologia di prodotto e servizio. Ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali per campagne creative e strategiche da lui realizzate. È stato autore e conduttore televisivo per Rai e Mediaset. Ha insegnato marketing e creatività, tra gli altri, a Confindustria e alla Luiss. Figlio dello storico Alvise Zorzi, ne continua l’opera con saggi, conferenze, articoli e libri. È considerato un esperto di Storia di Venezia, di cui ha saputo cogliere gli aspetti più spregiudicati e moderni.

 

Il Salotto letterario "Emanuele Crisolora" 

No deciso di organizzare un grande salotto letterario dedicandolo ad un grandissimo umanista bizantino come Emanuele Crisolora, e di renderlo fruibile a tutti, in via telematica e comodamente da casa. Il salotto letterario è un esperimento e come tale va preso. Non è sicuro che prosegua nel tempo sebbene io stia facendo di tutto per organizzare un numero importanti di interventi.

Cos’è?

Il salotto ospiterà esperti del mondo bizantino e non, e tratterà tematiche ogni volta diverse. L’intervista durerà all’incirca da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 45, giusto per evitare di far annoiare il pubblico. Per questo motivo ho deciso di tenere un profilo divulgativo così che possa essere seguito da una vasta pletora di persone amanti dell’universo bizantino.

Come funzionerà?

Sarà organizzato sul modello virtuale di Google Meet e sarà possibile assistere all’intervista anche senza account google. Si potrà interagire con me, grazie alla pagina FB del sito https://www.facebook.com/imperoromanoriente oppure sulla chat della conferenza (con meno successo). Se l’intervistato sarà favorevole, il video sarà registrato e poi messo nel canale Youtube così che tutti possano vederlo.

Cosa fare poi? Next step?

Se vi è piaciuto, mettete un bel like sulla pagine FB e iscrivetevi al Canale Youtube. Questa pagina rimarrà in fase beta, ossia in continuo aggiornamento, chi fosse interessato è pregato di controllarla spesso perché inserirò man mano le date degli eventi

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 21/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.