Venezia a 50 anni dalla legge speciale: la sfida dei prossimi anni
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Venerdì 31 marzo 2023 - Ateneo Veneto, Aula Magna, ore 16.30
Incontro pubblico
Venezia a 50 anni dalla legge speciale: la sfida dei prossimi anni.
La città e gli scenari climatici e ambientali. Idee e prospettive
Saluto di
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Paola Marini, Presidente Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia
Introducono e moderano
Michele Gottardi e Paolo Navarro Dina, Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia
Interventi di
– Francesco Trovò, Università IUAV di Venezia
La salvaguardia del patrimonio costruito e del paesaggio di Venezia e la sua laguna: il ruolo delle leggi speciali
– Carlo Giupponi, Università Ca’ Foscari di Venezia, Delegato della Rettrice alla Ricerca di area economica
Scenari di cambiamento climatico e salvaguardia di Venezia e della sua laguna
– Alessandro Costa, DG e Presidente Comitato di gestione Fondazione Venezia Capitale Mondiale sostenibilità
La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: gli scopi e le attività
– Fabio Pittarello, Università Ca’ Foscari di Venezia, coordinatore progetto New European Bauhaus of the Seas
Il New European Bauhaus e le sue implicazioni per il futuro della città di Venezia in una rete europea
– Sneška Quaedvlieg-Mihailovic, Segretaria Generale Europa Nostra
Il patrimonio culturale e il cambiamento climatico: lo scenario europeo
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
La salvaguardia di Venezia e della sua Laguna è l'obiettivo della legge del 16 aprile 1973, che rappresenta la prima normativa organica emanata dallo Stato dopo la drammatica alluvione del 1966.
Il 4 novembre di quell’anno Venezia fu sommersa da un’alluvione senza precedenti e proprio in conseguenza di quell’evento si ritenne di dover definire una legislazione specifica che andasse a risolvere le problematiche di una realtà così particolare.
I Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, fedeli alla loro vocazione di sguardo critico e insieme propositivo sulla città, in collaborazione con un'altra istituzione storicamente attenta al territorio come l'Ateneo Veneto, ed Europa Nostra, la voce della società civile europea impegnata a favore del patrimonio culturale, promuovono per venerdì 31 marzo 2023 un appuntamento rivolto alla cittadinanza, che non si propone di trovare alternative, nuove leggi o soluzioni immediate, ma di immaginare scenari climatici e ambientali sostenibili cui far fronte.
Nel corso dell’incontro, che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, in Campo San Fantin a Venezia, con inizio alle ore 16.30, verranno valutati anche gli impatti positivi di questi decenni di Legge Speciale, alla luce dell'assenza di legislazione attuale, sul patrimonio culturale e sull'edilizia abitativa privata.
Verrà infine, ma non ultimo, aperto l'obiettivo sullo scenario europeo, sempre nell'ottica di un futuro che auspichiamo tutti sostenibile.
Quello che i Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia si propongono vuole essere una riflessione a 360 gradi che offra spunti, proposte e idee per affrontare le sfide del prossimo futuro. Perché solo un progetto comune, condiviso e concreto potrà dare un’idea di come costruire una prospettiva per questa città.
Sarà l’occasione per affrontare temi, argomenti e ipotesi di lavoro in uno spirito di indagine, di collaborazione e di dialogo tra enti, istituzioni e cittadini.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.