"Umorismo involontario" di Paolo Albani
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Libreria MarcoPolo e Quodlibet sono liete di invitarvi alla presentazione di "Umorismo involontario" di Paolo Albani, con Paolo Albani e Enrico Bettinello.
C'è umorismo involontario quando uno crede di fare una cosa seria e invece per ignoranza o per caso fa qualcosa di comico. È un umorismo che s'insinua ovunque, nei romanzi di certi scrittori, nelle poesie, nei film di serie B, nei pittori della domenica, nelle storpiature linguistiche dei bambini, in ogni forma di kitsch o di trash, nelle farneticazioni dei mattoidi, nelle papere televisive, negli errosi di stampa, nei discorsi dei politici (dal presidente americano George W. Bush è nato il termine «bushismo»), negli strafalcioni detti in ambulatori, tribunali, scuole ecc.; persino nel modo di morire ci può essere senza volere umorismo: nel 2002 una donna della Virginia scelse una carota per fare autoerotismo e fu tanto il successo che morì per un embolo.
Paolo Albani, poeta visivo e scrittore, dirige «Tèchne», rivista di bizzarrie letterarie e non. Membro dell'Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale), è autore di alcune stravagnati (e fortunate) enciclopedie: "Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale" e "Mirabilia". "Catalogo ragionato di libri introvabili". Per Compagnia Extra Quodlibet sono usciti "Dizionario degli istituti anomali nel mondo" e "I mattoidi italiani".
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.