Torcello. Storia di una città scomparsa
Ricordamelo con una mail
Descrizione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio GEP, la Città metropolitana di Venezia in collaborazione con San Servolo Servizi srl, per promuovere l’arte e la cultura dell’isola di Torcello organizza una passeggiata storico-archeologica nell'Isola di Torcello con particolare riferimento agli scavi eseguiti in loco, visita al museo di Torcello.
Animata da una moltitudine di turisti durante tutta la giornata, all'imbrunire Torcello diventa un museo a cielo aperto dove il tempo sembra essersi prodigiosamente fermato e dove la storia inizia a gridare con il suo silenzio assordante. Ecco che miti e leggende si affiancano all'indagine storico-archeologica svelando particolari di quest'isola che spesso rimangono nascosti. Il Museo nelle sue due sezioni archeologica e medievale-moderna raccoglie reperti e manufatti in grado di raccontare la storia di Torcello e i suoi legami con l'Oriente e l'Occidente, svelando sempre particolari inediti e curiosi in grado ogni volta di stupire.
Visita e ingresso al museo gratuiti, su prenotazione: e-mail: torcello.eventi@cittametropolitana.ve.it; Tel.: 041.2765001; Cell.: 348-8814419
Ritrovo all'imbarcadero ACTV di Torcello alle ore 18.00, durata un’ora e 30 circa, a seguire spritz a prezzo convenzionato presso il ristorante “Taverna tipica veneziana”.
Il Museo di Torcello resterà aperto al pubblico con ingresso gratuito fino alle 20:30.
Per informazioni ed eventuali aggiornamenti del programma:
http://www.museoditorcello.cittametropolitana.ve.it
http://museotorcello.servizimetropolitani.ve.it/
Tel. 041-2765457 ore ufficio
Cell. 348-8814419
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.