TERRE E MARI NELLE MAPPE FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Portolani e carte nautiche medievali
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Ciclo di incontri sulla cartografia
TERRE E MARI NELLE MAPPE FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Portolani e carte nautiche medievali
a cura di Piero Falchetta, già conservatore delle mappe presso la Biblioteca Marciana e storico della cartografia
Intoduce Franco Ferrari
Nel breve ciclo di incontri dedicati alla cartografia del Medioevo e del Rinascimento Piero Falchetta prenderà in considerazione con particolare attenzione alcuni modelli di mappe che esemplificano le conoscenze e le concezioni geografiche del tempo e le tecniche di rappresentazione degli spazi marini, terrestri e urbani.
La civiltà materiale e la cultura veneziana ebbero un ruolo assai rilevante nell’elaborazione delle conoscenze, nelle tecniche cartografiche e nella produzione delle diverse mappe, specie durante i secoli dal XIV al XVI, e molti degli esempi considerati fanno riferimento a carte ideate e composte in quell’epoca in ambito veneziano.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.