Stranieri, barbari, migranti
Il racconto della Storia per comprendere il presente
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Riprende a settembre il ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.
Le conversazioni degli studiosi ci condurranno a esplorare la percezione dello straniero, a conoscere le vicende reali di convivenza e di contrasto, a ricercare le basi comuni e le divergenze delle diverse culture, affrontando i momenti di incontro nelle storie quotidiane, tra volontà di accoglienza e sentimenti di paura e di rifiuto. Se la prima parte è stata dedicata al medioevo e alla prima età moderna, gli incontri d'autunno metteranno a fuoco momenti e realtà dalla tarda modernità sino alle soglie del Novecento, mentre la tavola rotonda sarà dedicata alla multiculturalità della Venezia del presente e ai problemi dell'accoglienza.
Il ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), prevede sette incontri, sempre di mercoledì, alle ore 17:00, e si terrà alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).
Programma di settembre - dicembre:
- 7 settembre: Giuseppina Minchella, Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristini nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVII)
- 21 settembre: Vera Costantini, Quando gli stranieri eravamo noi: veneziani nello Stato da Mar (secc. XVI-XVII)
- 6 ottobre: Andrea Zannini, Venezia città aperta. Immigrati, mendicanti, visitatori e grantouristi (secc. XVII-XVIII)
- 19 ottobre: Mario Infelise, Sguardi incrociati (veri o immaginati) tra Europa e Oriente al tempo dei Lumi (sec. XVIII)
- 3 novembre: Piero Lando, Imprenditori e capitali stranieri a Venezia (secc. XIX-inizio XX)
- 16 novembre: Piero Brunello, Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (sec. XIX)
- 6 dicembre: Tavola rotonda sulla Venezia multiculturale e l'accoglienza degli stranieri
Biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.