Settembre a Ca'bianca
lasciamo un segno di sostenibilità
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Settembre a Ca'bianca
lasciamo un segno di sostenibilità
Un mese intenso in cui tutte le nostre intenzioni per il futuro di questo luogo potrebbero infrangersi sullo scoglio della vendita o trovare una spiaggia nell'Acquisizione del Bene da parte del Comune di Venezia. Ispirati dai movimenti di tutto il mondo, intrecciando network glocali, vi invitiamo a tutti gli appuntamenti in programma alla Ca'bianca.
Ripulire il bosco, pulire il verde, togliere alberi abbattuti dalle tempeste, intravedere tutte le potenzialità di questo luogo magnifico...così è stato riappropriato in questi giorni dai ragazzi di Fridays for Future e dal Comitato No Grandi Navi il fortino.
Questo mese entra a Ca'bianca la città.
CA’BIANCA RESISTENTE 1943/2019
Domenica 8 Settembre 2019
Batteria Ca’bianca Angelo Emo
Reading letterario sulla Resistenza e la liberazione
con letture scelte da Iveser da testi di
Franco Calamandrei, Natalia Ginzburg e le lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana.
Al violino Ilaria Marvilly e Gabriele Mazzon
organizza l’Associazione In Diversity
Come sono cambiate le nostre lotte di resistenza? Avremmo l’occasione di pensarci Domenica 8 Settembre a far da sfondo l’ultimo giorno del Venice Climate Camp e all’orrizzonte la fine di Settembre e una possibile vendita della Batteria Ca’bianca.
European Day of Sustainable Community ECOLISE
21 Settembre ore 16.00 #EDSC19
European Day of Sustainable Community ECOLISE
Batteria Casabianca Angelo Emo via Pigafetta Lido di Venezia
Laboratorio ad offerta libera per massimo 30 bambini per volta
Introduzione alla Permacultura per bambini dai 3 ai 6 e dai 7 ai 12 anni.
Attraverso attività all’aria aperta e giochi i bimbi saranno condotti alla scoperta dei principi della permacultura.
Offerta libera consapevole
22 Settembre Giornate del Patrimonio Europeo #GEP 2019
ore 10.00 e ore 15,30
Visite a Forte Paperino per piccini
e visite guidate per Adulti
max 30 persone
DANZARE I FORTI: TANZ-LAB CON MARIGIA MAGGIPINTO
Tanz lab alla Batteria Casabianca, 28 Settembre 2019
Rassegna di danza 2019 DANZARE I FORTI [06-09/2019]
Laboratorio di Improvvisazione TeatroDanza, di Ricerca e Composizione Coreografica.
Rassegna di danza 2019 DANZARE I FORTI [06-09/2019]
Il workhsop di danzateatro con Marigia Maggipinto rappresenta l’ultimo importante momento che vede chiudersi una rassegna dedicata completamente alla danza e alle sue potenzialità.
Marigia Maggipinto ha danzato per dieci anni nella storica compagnia del Tanztheater di Wuppertal, fondata e diretta da Pina Bausch.
Marigia ci porta un tecnica laboratoriale ricchissima unita ad una ricerca sperimentale che è stata approfondita con molta passione nel corso degli anni.
La sua tecnica è volta ad un sondaggio interiore, alla sensibilizzazione su più livelli verso l’ambiente e quello che ci circonda, allo sviluppo della consapevolezza verso il proprio corpo, verso lo spirito di osservazione e lo spirito compositivo-creativo.Il workshop è aperto a tutti.
L’eredità di Pina Bausch è una grande fortuna per l’anima per il corpo: per la vita.
Gli spazi della Batteria Cà Bianca sono all’aperto e saremo all’interno di uno spazio di rilevanza storica.
FORT in FEST Heloisa Laurenco in jazz per l’Amazzonia
il 28 Settembre alla Batteria Casabianca
Grande appuntamento che tanti aspettavano con
Heloisa Lourenço in jazz per l’Amazzonia.
La cantante di origini sudamericane è molto nota in Francia e Italia per la capacità di fondere le sonorità della sua terra con il jazz
Recuperiamo la serata FORT in FEST del 7 Luglio interrotta da un uragano, coin Heloisa e i film di Fair Trade e Survival International sull’Amazzonia.
programma:
ore 11.00 18.00 Tanz Lab con Marigia Maggipinto #DanzareiForti2019
a seguire FORTinFEST Amazzonia&Brasile con
cena ad offerta libera ed
Heloisa Laurenço in jazz per l’Amazzonia
a seguire proiezioni dei video Fair Trade &
Tribal Voice
di Survival International.
CALLIGRAFANDO segno e creatività Anita Cerpelloni
CALLIGRAFANDO
segno e creatività con Anita Cerpelloni
14 e 15 Settembre 2019
Sabato ore 15.00-18.00
Domenica ore 10.00 13.00 e 14.30-17.30
Le due giornate di calligrafia si svolgeranno In località
Batteria Casabianca
Via Pigafetta
Di fronte alla biblioteca Hugo Pratt
30126 Lido
Come arrivare:
Autobus A da S.M. Elisabetta verso faro Rocchetta. Ottava fernata “Galoppatoio”.
Attraversate la strada e seguite il canale verso i Murazzi. Attenzione: su Google Maps Via Pigafetta compare con il suo vecchio nome di “Strada vicinale Malamocco” mappa batteria casabianca
Per informazioni e iscrizioni:
paperprojectvenice@gmail.com
3738806555
Per gli iscritti entro il 8 settembre il costo sarà: 100,00 euro per le due giornate, sarà possibile iscriversi fino alla mattina del 14 entro le 12, il costo sarà di 120,00 euro, modalità di pagamento saranno fornite agli interessati. I materiali saranno forniti dal docente, quindi non occorre portare nulla, grazie. Lingua italiana e inglese.
Docente: Anita Cerpelloni, Architetto di formazione, ha approfondito studi, esperienze e sperimentale: Chen Li, Loredana Zega , Carol DuBosch, Brody Neuenschwander, Julian Waters, Marie Catherine Letendre, Gemma Black, Katy Frate, Anna Schettin, Giovanni Faccio, Anna Ronchi, Monica Dengoioni nel campo delle arti applicate e appassionata di calligrafia e di libro d’artista. Ha studiato con calligrafici di fama internazionale.
Visite a Forte Paperino 29 Settembre
Visite a Forte Paperino: Percorso interattivo con performance teatrali per bambini alla scoperta della storia della Batteria Casabianca e Forte Emo per adulti e piccini.
Gruppi di circa 30 bambini
prima visita ore 10.00
seconda visita ore 15.30
——————————
Introduzione alla permacultura per bambini dai 3 ai 6 anni e 7-12 anni ore 17.00
Laboratorio interattivo di introduzione alla permacultura: Stiamo progettando un percorso adatto a bambini dai 3 ai 6 e dai 7 ai 12 anni, in cui giocando all’aria aperta possano imparare divertendosi i principi della progettazione in permacultura.
La permacultura è un sistema di progettazione per la creazione di relazioni resilienti e sostenibili tra gli esseri umani ed il resto del mondo naturale, attraverso l’utilizzo delle tre etiche di Cura della terra, Cura delle persone ed Equa condivisione come base dei processi decisionali. Integrare la permacultura nell’educazione significa in larga parte applicare creativamente le ‘lenti permaculturali’ a ogni aspetto del sistema educativo, vale a dire la progettazione degli spazi didattici, la pedagogia, i programmi di studio, le lezioni e le interazioni sociali.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.