Il segno dell’antico a Venezia tra presenze e dispersioni
Corso di archeologia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Corso di archeologia
VENEZIA E L'ARCHEOLOGIA: SCAVI, RICERCHE E ANTICHITA'
Il segno dell’antico a Venezia tra presenze e dispersioni
Relatrice: Irene Favaretto
Venezia nel giro di pochi secoli si trasformò in una città ricca di collezioni d’arte greca, caso unico in Europa, grazie al commercio con le coste e le isole del Mediterraneo orientale, là dove ancora numerose erano le testimonianze del passato.
Statue, rilievi e ritratti greci divennero il vanto di molti palazzi veneziani, attirando l’attenzione di studiosi e antiquari italiani e stranieri. Alla caduta della Repubblica la maggior parte di questi tesori d’arte e di cultura andò dispersa e a Venezia ne rimase meno del dieci per cento. Grazie alla presenza dello Statuario Pubblico e delle collezioni Grimani possiamo almeno in parte godere ancora oggi di questa straordinaria ricchezza.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.