27/10/2016 Ora 18:00
Biblioteca Civica di Mestre Villa Erizzo | VEZ

Secondo appuntamento con Matteo Strukul

Autunno in giallo in VEZ

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Felice Galatioto incontra MATTEO STRUKUL, autore di "I Medici". Una dinastia al potere e "Il sangue dei baroni". Evento all'interno del festival Mesthriller

I LIBRI:

I Medici
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de’ Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l’amore per l’arte e la cultura. Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c’è anche una donna d’infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell’arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a una serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte. Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l’inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici, mercenari svizzeri sanguinari…

Il sangue dei baroni
Nella Libera Università di Padova, Daniele Capovilla è appena stato giudicato non idoneo per un posto di ricercatore. Gli è stata preferita Carola De Marchi, figlia del barone universitario Carlo Alberto De Marchi, potentissimo preside della facoltà di giurisprudenza che punta al rettorato. Nel tentativo di fermare la sua marcia trionfale a lui si contrappone solo Enrico Zaramella, astro nascente del diritto internazionale e marito fedifrago. Prossimo al fallimento personale e alla rottura con la moglie, Capovilla decide di architettare il più rischioso dei ricatti ma, così facendo, innesca una spirale di violenza che, un po’ alla volta, coinvolge la massoneria, una coppia di gangster psicopatici e l’amante ninfomane di Zaramella. Mentre la vita borghese di quest’ultimo cade a pezzi e la figlia di De Marchi viene misteriosamente rapita, forse dal serial killer che sta terrorizzando la città con il nome di “Cacciatore di scalpi”, la situazione all’università precipita. Senza contare che è ormai imminente il convegno al quale parteciperà anche il rettore, l’inflessibile professoressa Maria Luisa Rognoni, che sogna di incastrare De Marchi e Zaramella per metterli finalmente al loro posto.

L'AUTORE:

Matteo Strukul è romanziere e sceneggiatore. Vive fra Padova, Berlino e la Transilvania. Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto europeo, ha pubblicato per Mondadori La giostra dei fiori spezzati (2014) e per Multiplayer Edizioni I Cavalieri del Nord (2015). Per le edizioni e/o ha firmato i romanzi: La ballata di Mila (2011), Regina nera (2013) e Cucciolo d’uomo (2015), in pubblicazione in 20 Paesi – fra cui Stati Uniti, Inghilterra, Germania – e opzionati per il cinema. Nel 2016 ha pubblicato Il sangue dei baroni per Fanucci e nel 2017 uscirà con un romanzo su Giacomo Casanova per Mondadori.Editor di Multiplayer Edizioni, è direttore artistico del festival letterario Sugarpulp e di Chronicae, il festival Internazionale del Romanzo Storico, patrocinato dal MIBACT. Docente di Vigamus Academy presso l’Università degli Studi Link Campus University di Roma, scrive per le pagine culturali del Venerdì di Repubblica.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 24/09/2023
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.