La Repubblica di Venezia e le sue Istituzioni
CORSO DI STORIA VENETA 2017
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Consegna dei diplomi della V edizione Premio “Achille e Laura Gorlato”
per il miglior studio originale sulla storia geografica, sociale e antropologica dell’Istria e del Veneto
a seguire...
CORSO DI STORIA VENETA 2017
La Repubblica di Venezia e le sue Istituzioni
Presentazione del corso a cura del direttore Alfredo Viggiano
Ragioni di stato e ragioni repubblicane: il sistema delle suppliche alla Serenissima Signoria
Relatore Giovanni Florio
Mercoledì 18 gennaio 2017 si inaugura il Corso istituzionale di Storia Veneta dell’Ateneo, che sarà preceduto come di consueto dalla Cerimonia di consegna dei diplomi del Premio "Achille e Laura Gorlato", giunto alla V edizione.
Il Premio che l’Ateneo Veneto ha istituito nel 2012 in memoria dei Soci Achille e Laura Gorlato (padre e figlia, entrambi nativi di Pola), è rivolto ai giovani studiosi che si occupano di storia dell’Istria e delle Venezie.
Dopo la consegna dei diplomi, il direttore Alfredo Viggiano presenterà il nuovo Corso di Storia Veneta dal titolo La Repubblica di Venezia e le sue Istituzioni.
Seguirà la prima lezione, affidata a Giovanni Florio, su Ragioni di stato e ragioni repubblicane: il sistema delle suppliche alla Serenissima Signoria
Quest'anno il Corso si articola in cinque appuntamenti a cadenza settimanale per scoprire da dove trae origine il mito del buon governo di Venezia. Un mito che trae origine da lontano: già nel corso del Quattro e del Cinquecento infatti scrittori veneziani, viaggiatori e osservatori stranieri avevano raccontato come il complesso delle istituzioni repubblicane fosse in grado di assicurare la pace, e quindi l’accumulo della ricchezza, nella città capitale.
Allo stesso tempo, le procedure e i rituali di quelle istituzioni assicuravano la fedeltà delle popolazioni dello stato da terra e dello stato da mar. La stabilità della Repubblica nel corso del secoli era dunque assicurata dalle sue leggi e dall’attività degli uomini che operavano nelle sue magistrature. Il Corso intende verificare proprio la fondatezza, o l’inattendibilità, di tale mito, indagando le modalità con cui le istituzioni della capitale intervenivano in settori decisivi per il governo dello stato.
Accogliendo o negando le istanze che le raggiungevano, le magistrature della capitale hanno prodotto una ricchissima documentazione. La giustizia penale e civile, l’ordine delle famiglie e il controllo dell’ordine e della moralità pubblica; la gestione delle risorse ambientali, le acque e i beni comunali; la definizione della sfera della sovranità e il ruolo tecnico ed intellettuale dei ‘consulenti’ della Repubblica: sono questi i temi principali dell’agenda del Corso del 2107.
Calendario dei prossimi incontri:
- Mercoledì 25 gennaio 2017
Alfredo Viggiano
Giustizia, legge e tribunali: il caso dell’Avogaria di comun
- Mercoledì 1 febbraio 2017
Antonella Barzazi
La Repubblica degli esperti: i Consultori in iure e l’esercizio della sovranità
- Mercoledì 8 febbraio 2017
Luca Vettore
Potere, religione, morale. Il controllo dei costumi nella repubblica di Venezia
- Mercoledì 15 febbraio 2017
Mauro Pitteri
L’ambiente e la sua tutela. Per una storia dei Provveditori sopra Beni Comunali
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.