26/10/2023 Ora 16:30
Biblioteca Nazionale Marciana

La religione dei Magiari pagani

di Vilmos Diószegi

magiari-pagani

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 26 ottobre alle ore 16.30, nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione del volume La religione dei Magiari pagani di Vilmos Diószegi (1923-1972) (ed. Vocifuoriscena, 2023)

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Conversazione tra Edit Rózsavölgyi e Elisa Zanchetta

Tra i maggiori studiosi dello sciamanismo, Diószegi Vilmos, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (1923-1972) e le cui spedizioni etnografiche tra le più remote regioni dell’Asia nord-orientale hanno dato un contributo fondamentale allo studio dei popoli siberiani, ha dedicato alcune importanti trattazioni alle sopravvivenze della religione precristiana degli antichi magiari conservate nel folklore e nelle credenze popolari ungheresi. Ricostruzione della visione del mondo dei magiari pagani al tempo del loro arrivo nel bacino dei Carpazi, alla fine del IX secolo, il saggio oggetto della presentazione, pubblicato nel 1967, mette in evidenza gli elementi di continuità tra gli operatori del magico della tradizione ungherese e lo sciamanismo uralico e altaico, delineando inaspettati agganci culturali tra l’Europa e il mondo siberiano. La figura del táltos, la sua nascita con un numero superiore di denti, l’iniziazione attraverso il “sonno duraturo” e lo smembramento, la scalata dell’albero cosmico etc. trovano un puntuale corrispettivo nella tradizione sciamanica dei popoli dell’Eurasia settentrionale. La monografia, pubblicata da Vocifuoriscena in occasione del centenario della nascita di Diószegi Vilmos, apre uno squarcio inedito e sorprendente sul mondo religioso e magico degli antichi ungheresi.

Iniziativa in collaborazione con il Consolato Generale Onorario di Ungheria Venezia e l’Associazione Culturale italo-ungherese del Triveneto Venezia.

Le relatrici

Edit Rózsavölgyi, docente di lingua e letteratura ungherese e filologia ugrofinnica presso l’Università di Roma "La Sapienza"

Elisa Zanchetta, traduttrice e curatrice del volume; germanista e ugrofinnista, traduttrice dall’ungherese, dal tedesco e dal finlandese; collabora con Vocifuoriscena come consulente per le sezioni di magiaristica e ugrofinnistica.

La presentazione sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Ingresso libero e consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.