20/03/2019 Ora 18:00
Micromega Arte e Cultura

Quante Venezie…

di Cesare de Michelis (Italo Svevo)

quante_venezie

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Presentazione del libro "Quante Venezie…" di Cesare de Michelis (Italo Svevo) a cura di  Franco Avicolli e Sergio Frigo. Mercoledì 20 marzo alle ore 18.00 presso lo Spazio Micromega  Arte Cultura a San Marco - Campo San Maurizio, 2758 a Venezia. Ingresso libero.

Presenteranno l'opera, che è arricchita da una introduzione dello scrittore Claudio Magris, Franco Avicolli e Sergio Frigo.  

Questo volume, Quante Venezie… si presenta quale ventaglio di una venezianità diversamente iridata nei temi, nel tempo, nelle varie realtà geografche, culturali,storiche, strutturali, economiche...
Ma questo agile, grande libro sulle tante Venezie non è solo questo, ma qualcosa di più grande. È un affascinante saggio sul Moderno, sulla resistenza ad esso, sul suo avvento liberatorio e violento, sulla sua fne cui non si riesce a capire cosa sia accaduto e stia accadendo dopo e cioè oggi.

(Dall’introduzione di Claudio Magris)

Il libro

Il Veneto, con la sua identità ambigua e sfuggente, oscilla fra l'autosufficienza quasi separatistica e la volontà di proiettarsi nel mondo, ma solo interpretando la sua Serenissima capitale si può intravederne il ruolo attuale e un futuro.

Scrisse all'editore il suo indimenticabile maestro Cesare De Michelis: "raccolgo (per te) una serie di testi sulle Venezie scritti negli anni scorsi e ora appena rivisti, perché mi pare aiutino ad avvicinarsi a un territorio cangiante, del quale cercano di fissare qualche immagine meno effimera".

L'autore
De Michelis, Cesare (1943-2018)
È stato professore di letteratura all'università di Padova e fra i fondatori della casa editrice Marsilio, di cui è rimasto il presidente fino alla morte. Ha sempre seguito con grande attenzione la vita culturale e politica italiana, segnatamente della sua Venezia.

La Casa Editrice
Fondata nel 1966 a Trieste, nel 2013 il catalogo viene acquistato e il marchio editoriale registrato dall’editore Alberto Gaffi. Nel 2014 viene redatto il catalogo storico (1966 – 2013) ed esce il primo titolo della nuova proprietà. Nel 2016 nasce la Piccola Biblioteca di Letteratura Inutile ideata e curata da Giovanni Nucci, su impianto grafico di Maurizio Ceccato. È realizzata fra Trieste e Roma.

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.