28/11/2018 Ora 18:00
La Feltrinelli Librerie

Professione Food Writer

food_writer

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

"Professione Food Writer" - verrà presentato per la prima volta mercoledì 28 novembre alle 18 alla libreria Feltrinelli di Mestre (VE) al C.C. Le Barche.

Dialogherà con l'autrice Maria Pia Favaretto, Direttore Didattico del Master Food & Wine 4.0 - Web marketing & digital communication, e docente IUSVE di Digital Communication Strategy.

Saranno presenti all'incontro i sei illustratori del libro, studenti dello IUSVE.

Un libro che in Italia mancava, dove la giornalista parmigiana Mariagrazia Villa - esperta di comunicazione e docente allo IUSVE - delinea le principali regole di una buona scrittura enogastronomica e propone una quarantina di esercizi, sia creativi che logico-razionali, per imparare a raccontare cibo e vino.

Negli ultimi tempi l’interesse e l’attenzione per il cibo hanno dato il via a innumerevoli pubblicazioni, blog, programmi televisivi e reality sul mondo del food. Ma un manuale di scrittura enogastronomica redatto in italiano non c’era. Fino ad ora. Dal 15 novembre è infatti disponibile in libreria Professione food writer di Mariagrazia Villa, spumeggiante giornalista parmigiana esperta di comunicazione e insegnante allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia). E mercoledì 28 novembre alle 18 si terrà la prima presentazione al pubblico: a Mestre, presso la libreria Feltrinelli del C.C. Le Barche,  alla presenza dell’autrice che dialogherà con Maria Pia Favaretto, Direttore Didattico del Master Food & Wine 4.0 - Web marketing & digital communication e docente IUSVE di Digital Communication Strategy. All’incontro saranno presenti anche i sei ragazzi illustratori del libro, studenti dello IUSVE.

Uno strumento completo, davvero utile per imparare a scrivere del settore agroalimentare e vitivinicolo e a gestire i testi nel web nel migliore dei modi (dai siti aziendali ai blog personali, dai social media alle pubbliche relazioni). Perché non basta saper scrivere. Per essere un buon food writer e critico enogastronomico bisogna saper raccontare in maniera accurata, creativa, coinvolgente, con competenza e sempre più consapevolezza, senza dimenticare l’etica. E la “rete” può essere un’ottima alleata, come suggerisce la scrittrice, che vuole donare al lettore le conoscenze e gli strumenti imparati negli anni “sul campo”. E aggiunge: “in questo ricettario di scrittura dispongo sul tavolo, proprio come avviene prima della preparazione di un piatto, tutti gli ingredienti che ti servono per la professione del food writer”.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.