Premio Campiello 2016
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Il “Campiello” è un premio letterario, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, che viene assegnato a opere di narrativa italiana.
Il Premio Campiello nella sua storia ha provato la validità delle sue scelte culturali segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi che hanno segnato la storia della letteratura italiana. Il Campiello, ha visto il successo delle opere in concorso confermato sia dalle vendite ma anche dalla trasposizione cinematografica di alcuni di esse. Oggi il Premio, ritenuto uno tra i più prestigiosi d'Italia e tra i più importanti nel panorama editoriale italiano, è un canale con il quale gli Industriali Veneti intendono offrire il loro contributo alla promozione della narrativa italiana e a incentivare e diffondere il piacere per la lettura nella consapevolezza che un premio trovi la sua massima ragion d'essere nel "creare nuovi lettori".
Si è dimostrata efficace l’idea iniziale e mai mutata del meccanismo ideato per giungere al vincitore: le giurie, una tecnica ed una popolare.
Cerimonia di Premiazione degli Autori Finalisti
Il Premio Campiello dedica un appuntamento esclusivo alla celebrazione degli Autori finalisti. A Venezia, in una suggestiva cornice, la sera prima della Cerimonia finale di Premiazione del vincitore assoluto si tiene la Cerimonia Premiazione dei cinque Autori. E’ un incontro aperto al pubblico.
La Conferenza stampa di presentazione dei finalisti
Lo stesso giorno della Cerimonia conclusiva si tiene a Venezia la conferenza stampa di presentazione degli autori finalisti e del vincitore del riconoscimenti Opera Prima.
In questa occasione viene proclamato il vincitore del Concorso Campiello Giovani.
Sono presenti: gli Autori, i ragazzi finalisti del Concorso Campiello Giovani, i componenti della Giuria dei Letterati, le cariche istituzionali della Fondazione e del Premio.
Cerimonia di Premiazione del Vincitore
La Cerimonia di Premiazione si tiene a Venezia in contesti tra i più rappresentativi e prestigiosi della storia e della cultura della città. E’ un appuntamento esclusivo, rigorosamente su invito, dove si mescolano mondanità, cultura e spettacolo. Sono presenti le più alte cariche istituzionali, del mondo confindustriale e dell’imprenditoria nazionale e veneta. Vengono inoltre invitate personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.
La Cerimonia conclusiva, dedicata agli scrittori finalisti e ai loro romanzi, alterna momenti d’intrattenimento musicale o teatrale.
Nel corso di questa cerimonia viene fatto lo spoglio delle schede della Giuria dei Trecento Lettori che, con il loro voto, decidono il vincitore fra i cinque scrittori finalisti.
Oltre al vincitore assoluto vengono premiati il vincitore del riconoscimento Premio Campiello - Opera Prima, il vincitore italiano ed estero del Concorso Campiello Giovani e il vincitore del Campiello Europa.
I 5 finalisti:
"Gli ultimi ragazzi del secolo" di Alessandro Bertante (Giunti)
"Le cose semplici" di Luca Doninelli (Bompiani)
"Le regole del fuoco" di Elisabetta Rasy (Rizzoli)
"Il giardino delle mosche" di Andrea Tarabbia (Ponte alle Grazie)
"La prima verità" di Simona Vinci (Einaudi)
ll vincitore del Premio Campiello - Opera Prima
"La teologia del cinghiale" di Gesuino Némus (Elliot)
Biglietto: ingresso su invito
Prenotazione: obbligatoria
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.