“IL PICCOLO PRINCIPE E’ MORTO”
ROMANZO PER RIFLETTERE SUL TEMA DELLA DROGA
Ricordamelo con una mail
Descrizione
MESTRE ACCOGLIE “IL PICCOLO PRINCIPE E’ MORTO”, ROMANZO PER RIFLETTERE SUL TEMA DELLA DROGA.
UNICA TAPPA IN VENETO DI RICCARDO LESTINI
Per il ciclo di incontri culturali, alla libreria La bottega di Manuzio arriva Riccardo Lestini, autore de “Il Piccolo Principe è morto” (edizioni fogliodivia 2019), romanzo da 12 settimane fra i titoli più venduti della speciale classifica IBS categoria narrativa italiana youngadult. L’autore dialogherà con Loredana Facchinelli e la presentazione sarà accompagnata da musiche di Pierluigi Palazzi.
L’incontro è in programma sabato 11 maggio 2019, ore 18.00, presso la libreria in via Gerlin 5 a Mestre. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (massimo 20).
Informazioni info@labottegadimanuzio.com | 347 3386715.
Un libro per raccontare il confine tra la caduta e la resurrezione, e di quanto infinito coraggio ognuno di noi debba avere per non crollare, non lasciarsi inghiottire nel vortice dell’illusione e del delirio promesso dal morso della droga. “Il Piccolo Principe è morto” è un romanzo che punta a far riflettere sul tema della dipendenza. Quelle di Lestini sono pagine crude, amare, potenti. Pagine che ci proiettano nelle strade di Perugia per parlarci della storia di un “Piccolo Principe” degli anni ’80 che deve fare i conti con le difficoltà di diventare adulti, di un ragazzo privo di certezze e con una fragilità che fa paura. E proprio questo senso di solitudine lo scaraventa in un mondo buio, spietato, violento, dove in tanti – oggi come ieri – si illudono di trovare nell’eroina tutte le carezze mai ricevute e le risposte che cercano per tenere distante il dolore.
Riccardo Lestini è nato nel 1976 a Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. Scrittore, regista ed insegnante, da oltre vent’anni vive a Firenze, dove insegna Lettere nelle scuole superiori. Ha pubblicato diversi libri e per il teatro ha firmato oltre cinquanta regie, della maggior parte delle quali è anche interprete e autore del testo. edizioni fogliodivia, invece, è una casa editrice pugliese ed indipendente che pubblica principalmente libri con tematiche sociali, di frontiera, di emarginazione. Nasce dall’esperienza del giornale di strada “Foglio di Via”, distribuito dai senza fissa dimora di Foggia che proprio nell’attività di diffusione del giornale trovavano una piccola occasione di reddito. I libri puntano a far camminare altre storie, altre vite, come quelle toccate nel libro di Riccardo Lestini.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.