02/05/2024 Ora 16:00
Fondazione Querini Stampalia

Parola di geni!

parola-geni

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Parola di geni!

Quando l’epigenetica non è più un mistero

Fondazione Querini Stampalia, Venezia

giovedì 2 maggio 2024, ore 16

Un talk con aperitivo per approfondire, in modo semplice e alla portata di tutti, un tema di grande attualità, da cui dipende la nostra vita.

Seguendo questa suggestione la Fondazione Querini Stampalia organizza per giovedì 2 maggio, dalle ore 16, un dialogo tra ragazze, ragazzi ed esperti che per alcuni mesi si sono confrontati alla Querini sull’epigenetica. Questa scienza studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni, pur non modificando il nostro DNA.

Con Parola di geni! l’epigenetica non sarà più un mistero.

Attraverso le parole del benessere si sveleranno le relazioni tra ambiente e genoma, anche grazie ai dati che la scienza e le fonti storiche ci mettono a disposizione. Protagonisti dell’incontro saranno studentesse e studenti di alcune scuole superiori del territorio, che restituiranno l’esito delle loro ricerche, insieme agli esperti dell’ISS Istituto Superiore di Sanità, dell’Istat Istituto Nazionale di Statistica e dell’Università degli Studi di Milano che supporteranno questi approfondimenti con ciò che oggi la scienza dimostra, illustreranno i risultati in questo campo e le future sfide. Ad affiancare le ragazze e i ragazzi in questo progetto anche camerAnebbia, realtà attiva nella comunicazione museale virtuale, capace di trasformare concetti scientificamente complessi in ambientazioni ludiche e interattive, come si avrà modo di vedere nel corso di questo appuntamento.

Ingresso libero su prenotazione a didattica@querinistampalia.org

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.