Ottobre all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
La lettera e il leone in Oriente – Convegno internazionale (II giornata)
venerdì 04 Ottobre 2024 00:09 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Regione Veneto, Ambasciata d’Italia a Cipro, the Cyprus Institute, Istituto Ellenico di Venezia
Convegno internazionale (3-4 ottobre 2024)
LA LETTERA E IL LEONE. Contextualizing Epigraphic Landscapes across the Venetian Stato da mar
a cura di Lorenzo Calvelli e Mia Trentin
Modera: Mia Trentin (Cyprus Institute)
Relatori:
Flavia De Rubeis (Ca’ Foscari Venezia)
Incidere o scontornare. Venezia: quando la tecnica fa la differenza
Elisabetta Molteni (Ca’ Foscari Venezia)
Le difese dello Stato da Mar nel Cinquecento: isole e città
Ronnie Ferguson (University of St Andrews)
Inscriptional Trends in Renaissance Venice (c. 1430-c. 1530): Epigraphy at the Cultural Turn
Sofia Katopi (Institute for Mediterranean Studies, Crete)
The Many Fortunes of Venetian Cultural Heritage outside Venice: A Diachronic Perspective
COMBATTIMENTO 400 – Concerto Monteverdi – Maraghi
sabato 05 Ottobre 2024 19:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari e Venetian Heritage
Concerto
COMBATTIMENTO 400 – MONTEVERDI incontra MARAGHI
Celebrazione del 400mo anniversario del capolavoro di Monteverdi (Venezia, 1624)
Dal Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, ispirato al canto XII della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
Ensemble Musica Antiqua Latina
Giordano Antonelli, direzione musicale
Solisti:
TESTO – Safa Korkmaz, tenore (Turchia)
TANCREDI – Enea Sorini, tenore
CLORINDA – Hersi Matmuja, soprano (Albania)
Shaikh San’an – Francesco Sala
Orchestra:
Claudio Merico, Viola da brazzo
Gabriele Politi, Viola da brazzo
Gianfranco Russo, Viola da Brazzo
Giordano Antonelli, Viola da Brazzo bassa & Lyra Turca
Giovanni Giugliano, Violone
Francesco Tomasi, Tiorba
Giovanni De Zorzi, Flauto Ney
Stefano Albarello, Qanun & Liuto
Lorenzo d’Erasmo, Percussioni orientali
Concerto in ricordo di Antonio Augusto Rizzoli
– INGRESSO LIBERO –
Gianmaria Potenza e la Cattedrale di Cremona
lunedì 07 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Fondazione Potenza Tamini, Diocesi di Cremona, Chiesa Oggi
Presentazione del libro
Gianmaria Potenza. Cattedrale di Cremona
a cura di Valeria Loddo (Venezia, Potenza Tamini Foundation 2024)
Con l’artista intervengono:
S.E. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona
Caterina Parrello, Direttore Editoriale Chiesa Oggi
Francesca Flores D’Arcais, Storica dell’arte
Gianluca Gaiardi, Direttore Museo Diocesano di Cremona
Fra Lino Breda, biblista
Carla Zito, architetto
Modera Valeria Loddo, Direttore Artistico Fondazione Potenza Tamini e curatrice del volume
Corso di Archeologia 2024 – II lezione
mercoledì 09 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Corso di Archeologia 2024
STORIE E PROFILI DI DONNE NEL VENETO ANTICO
Reitia e le tessitrici
Relatrice: Giovanna Gambacurta
Ripensare Palmyra in memoria di Khaled al-‘Asad
giovedì 10 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università di Varsavia, Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia
Presentazione del volume/A presentation of the volume
Life in Palmyra, life for Palmyra. Studies in Memory of Khaled al-Asʿad
Proceedings of the Conference held in Warsaw, 21-22 April 2016 (Lovanio, Peeters 2022)
a cura di Michał Gawlikowski e Dagmara Wielgosz-Rondolino
Eleonora Cussini dialoga con i curatori
Interventi in collegamento online di Waleed al-Asʿad e Andreas Schmidt-Colinet
Saluto di Filippo Maria Carinci, Vice Presidente Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia
Concerto
Notturno op. postuma in mi minore, Fryderyk Chopin
Letizia Michielon, pianoforte
Tadmôr, omaggio a Khaled al-Asʿad. Sonata per viola e violoncello (2016), Letizia Michielon
Mario Paladin, viola
Carlo Teodoro, violoncello
Il Veneto legge 2024 – Il Milione di Marco Polo
venerdì 11 Ottobre 2024 08:45 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Regione Veneto, Comitato Marco Polo700, Università Ca’ Foscari Venezia
Il Veneto Legge 2024 – Maratona regionale di lettura
Il Milione di Marco Polo – lettura integrale
Saluto di Filippo Maria Carinci, Vice Presidente Ateneo Veneto
Introduce Samuela Simion, Università Ca’ Foscari Venezia
Apre la maratona Tiziana Plebani, ideatrice e curatrice dell’iniziativa
Si avvicendano alla lettura studenti delle scuole superiori veneziane, componenti di associazioni cittadine, attori, amici, soci e tanti altri.
Giovanni Melillo e le “mafie” al Nord
lunedì 14 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Incontro
Le “mafie” al Nord: storia e attualità di una criminalità in espansione
Relatore: Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Introduce Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Archeologia: gli scavi in Piazza San Marco
martedì 15 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Piazza San Marco
Incontro
Archeologia in Piazza San Marco. Le ultime ricerche su Venezia medievale
Interventi di Sara Bini, archeologa SABAP Venezia e Laguna
Cinzia Rampazzo, Semper s.r.l.
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Archeologia 2024 – III lezione
mercoledì 16 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Corso di Archeologia 2024
STORIE E PROFILI DI DONNE NEL VENETO ANTICO
Diventare romane nella Venetia: storie di donne tra adesione al modello e realtà
Relatrice: Francesca Rohr
Piero Martin e gli errori memorabili
giovedì 17 Ottobre 2024 17:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro
L’errore tra Bisanzio e la fisica moderna
Piero Martin, professore di Fisica sperimentale all’Università di Padova
autore del libro
Storie di errori memorabili (Roma – Bari, Laterza 2024)
dialoga con
Alessandra Bucossi, docente di Civilità Bizantina all’Università Ca’ Foscari
Festival delle Idee 2024 – Frida Bollani Magoni
venerdì 18 Ottobre 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Festival delle Idee 2024 – Esplorando l’ignoto
FRIDA BOLLANI MAGONI
La mia musica
Racconti e brani al pianoforte
Concerto Musikàmera – Francesco Stefanelli
lunedì 21 Ottobre 2024 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Musikàmera – Concerto
Francesco Stefanelli, violoncello
Johann Sebastian Bach – Suite n.3 in do maggiore BWV 1009
György Ligeti – Sonata per violoncello solo
Benjamin Britten – Suite per violoncello solo n. 2 op.80
Giovanni Sollima – Alone
Biglietti: intero: € 10,00
Riduzioni under 25, over 65: € 5,00
Soci e abbonati Musikàmera, soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, soci Ateneo Veneto ingresso gratuito.
Missione Euclid – Luigi Guzzo e l’Universo oscuro
lunedì 21 Ottobre 2024 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro
Esplorando la struttura dell’Universo oscuro con il satellite Euclid
Relatore: Luigi Guzzo, astrofisico, coordinatore scientifico della missione Euclid dell’ESA
Introduce Giorgio Bolla, Ateneo Veneto
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
“Giacomo e gli altri” – Cent’anni dall’assassinio Matteotti
martedì 22 Ottobre 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Spettacolo
Giacomo e gli altri
A cent’anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti
Gualtiero Bertelli, Edoardo Pittalis, Cimo Nogarin
Al pianoforte Paolo Favorido
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Archeologia 2024 – IV e ultima lezione
mercoledì 23 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Corso di Archeologia 2024
STORIE E PROFILI DI DONNE NEL VENETO ANTICO
Ingioiellate, orgogliose, intraprendenti: le donne dell’Altino imperiale
Relatrici: Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli
Giuseppe fava psichiatra
Uscire dalla depressione – Incontri Soroptimist
giovedì 24 Ottobre 2024 17:30 - Sala Lettura
Attività ospitate
Soroptimist Club Venezia
Conferenza
Uscire dalla depressione
Relatore: Giovanni Fava, psichiatra e psicoterapeuta
Modera: Nicoletta Sonino, endocrinologa
Chi ha paura del lupo? – Spettacolo
giovedì 24 Ottobre 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione culturale Balancing Act, Comune di Venezia, PonMetro
Spettacolo di musica e mimo
Chi ha paura del lupo?
ideazione e regia di Elisa Marzorati
Personaggi e interpreti
Francesco Mandich, il lupo
Susi Danesin, personaggi vari
Musicisti
Margherita Busetto, violino
Giuseppe Barutti, violoncello
Elisa Marzorati, pianoforte
Progetto finanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare Città metropolitana 2014 – 2020
Nel centenario della morte di Franz Kafka
venerdì 25 Ottobre 2024 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro
Per comprendere Kafka 100 anni dopo
Il germanista Luca Crescenzi ne parla con Alessandro Piperno e Claudio Giunta
I concerti dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano
lunedì 28 Ottobre 2024 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Sofia Manvati violino
Giorgio Lazzari pianoforte
Ottorino Respighi – Poema Autunnale
Igor Stravinsky – Duo concertante
Mario Castelnuovo-Tedesco – Notturno adriatico
George Enescu – Sonata n. 2 op. 6
Biglietti: intero: € 10,00
Riduzioni under 25, over 65: € 5,00
Soci e abbonati Musikàmera, soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, soci Ateneo Veneto ingresso gratuito.
AMERICA AL VOTO, AMERICA AL BIVIO
martedì 29 Ottobre 2024 18:00 - Ateneo Veneto
Programma accademico
Incontro pubblico tra:
Guido Moltedo, direttore di Ytali
Paul Rosemberg, direttore di Ytali global
Marilisa Palumbo, caporedattore esteri Corriere della Sera
A una settimana dalle elezioni presidenziali americane, tre esperti degli USA discutono sulla posta in gioco di un voto senza precedenti per le conseguenze che potrà avere per l’America e per il mondo.
Corso di Storia dell’Arte 2024 – Facciate celebrative a Venezia
mercoledì 30 Ottobre 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2024
Le facciate celebrative veneziane: la trasformazione delle facciate di chiesa in monumenti privati
a cura di Martina Frank e Michela Agazzi
Lezione inaugurale
La scultura al servizio della celebrazione privata
Relatrice: Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia)
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.