Ottobre all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Vajont sessant’anni dopo – La montagna nel bicchiere
Lunedì 02 Ottobre 2023 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Spettacolo
La montagna nel bicchiere
con Edoardo Pittalis (voce narrante)
Gualtiero Bertelli (voce, chitarra, fisarmonica)
Simone “Cimo” Nogarin (voce, chitarra, effetti)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Venezia, l’Antartide, il clima, l’ambiente
Mercoledì 04 Ottobre 2023 16:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Atena Veneto, Ordine Ingegneri Provincia di Venezia, Fondazione Ingegneri Veneziani, Istituto Scienze Polari, Università Ca’ Foscari Venezia, The International Propeller Club Port of Venice, Venice Marittime School
Conferenza
Antartide e Venezia. Dall’Antartide una storia sull’ambiente e sul clima, il contributo veneziano
Introduzione e saluti
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Walter Prendin, Presidente Atena Veneto
Relatori: Marco Vecchiato, Elena Barbato, Elvio Lazzarini, Walter Prendin
Vajont sessant’anni dopo – Ricostruire Longarone
Giovedì 05 Ottobre 2023 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro
Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963 – 1972
a cura di Guido Zucconi (Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2023)
Saluto di Antonella Magaraggia
Coordina Guido Zucconi
Interventi di: Benno Albrecht, Roberto Padrin, Elena De Bona, Serena Maffioletti, Paolo Possamai, Erilde Terenzoni
Stefano Scalettaris racconta storie di Dogi e di potere
Venerdì 06 Ottobre 2023 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Conferenza
Ritratti di Dogi e storie di potere
Un racconto con immagini di Stefano Scalettaris
Saluto di Antonella Magaraggia
Colloqui di medicina e chirurgia – Chirurgia vascolare
Lunedì 09 Ottobre 2023 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Conferenza
Lo stato dell’arte nella chirurgia vascolare
Il chirurgo vascolare Franco Grego conversa con Giorgio Bolla
In apertura, un ricordo di Luigi Chieco Bianchi, professore Emerito di Oncologia all’Università di Padova e Socio dell’Ateneo Veneto, scomparso il 23 giugno scorso.
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Schumann/Calabretto
Martedì 10 Ottobre 2023 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Donazione in ricordo di Giuseppe Traina
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Schumann e il fantastico
Relatore: Roberto Calabretto
Emma Brumat e Yun Zhang al pianoforte eseguono op. 12 e op. 23 di Robert Schumann
Celebrazioni per il cinquantenario della morte di Malipiero
Mercoledì 11 Ottobre 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini, Edizioni Stradivarius
con il contributo di Regione Veneto, Ministero della Cultura, Fondazione di Venezia
Presentazione dell’integrale pianistica di Gian Francesco Malipiero (1882 – 1973)
Relatori: Claudio Ambrosini, Roberto Calabretto, Francisco Rocca
Aldo Orvieto esegue al pianoforte
Poemi Asolani (1916): La notte dei morti – Dittico – I partenti; Pasqua di Resurrezione (1924); Tre Preludi a una fuga (1926)
di Gian Francesco Malipiero
Corso Storia del diritto veneziano 2023 – I lezione
Venerdì 13 Ottobre 2023 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano “Ivone Cacciavillani e Giseppe Frigo” 2023
Lezione inaugurale
L’ordinamento giuridico veneziano di fronte alla necessità della salvaguardia dell’ecosistema lagunare
Relatore: Marco Zanetto
Saluti di: Antonella Magaraggia, Tommaso Bortoluzzi, Gianluca Sicchiero, Renzo Fogliata
Buon compleanno, Italo!
Lunedì 16 Ottobre 2023 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
In occasione del centenario della nascita, l’Ateneo Veneto intende festeggiare
Italo Calvino (1923 – 1985)
leggendo alcuni suoi testi
Saluto di Antonella Magaraggia
Intervengono: Giancarlo Carnevale, Ilaria Crotti, Roberta Favia, Michele Gottardi, Margherita Losacco, Stefania Portinari, Alessandra Trevisan, Alberto Zava
Coordina Ilaria Crotti
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Brahms/Michielon
Martedì 17 Ottobre 2023 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Donazione in ricordo di Giuseppe Traina
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Brahms il progressivo?
Relatrice: Letizia Michielon
Elida Fetahovic al pianoforte esegue op.117 e op. 119 di Johannes Brahms
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – I lezione
Mercoledì 18 Ottobre 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
Lezione inaugurale
Che cos’è il cinema?
Relatore: Giuseppe Ghigi
Saluto di Antonella Magaraggia
Corso Storia del diritto veneziano 2023 – II lezione
Venerdì 20 Ottobre 2023 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano “Ivone Cacciavillani e Giseppe Frigo” 2023
La “fraterna” veneziana: fra diritto privato e criminale
Relatore: Marcello Fracanzani
Associazione Culturale Musicale “Barocco Frentano – Armonia degli affetti”
Sabato 21 Ottobre 2023 18:30 - Aula Magna
Attività ospitate
Associazione Culturale Musicale “Barocco Frentano – Armonia degli affetti”
CONCERTO
Anton Bianco (primo violino e solista), Kristina Esekova (secondo violino), Pierluigi Cotellessa (viola), Federico Orlando (violoncello), Gregory Coniglio (contrabbasso), Dino Armando Tonelli (tromba), Maria Laura Susi (organ0), Claudia Nicole Calabrese (soprano), Alba Riccioni (mezzosoprano)
Musiche di G. F. Handel, G. Telemann, G. Torelli, B. Marcello, A. Vivaldi, G. B. Pergolesi
Ingresso a pagamento
Biglietti su Eventbrite o il giorno del concerto dalle ore 16.00 all’Ateneo Veneto
I giornali veneziani di Gasparo Gozzi
Lunedì 23 Ottobre 2023 17:30 - Sala Lettura
Attività ospitate
Presentazione del libro
I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spectator
di Angela Fabris (Firenze, Holschki editore 2022)
Ilaria Crotti e Renzo Rabboni conversano con l’autrice
Laboratorio di Arti e Neuroscienze 2023 – I lezione
Martedì 24 Ottobre 2023 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Donazione in ricordo di Giuseppe Traina
Il mio cervello in un selfie, o forse no
Relatrice: Chiara Cappelletto
Palmiro Simonini al pianoforte esegue musiche di Frédéric Chopin
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – II lezione
Mercoledì 25 Ottobre 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
Il neorealismo e la nuova Italia. Storia e caratteristiche di una breve epopea
Relatore: Michele Gottardi
Omaggio a Italo Calvino – Musikàmera
Giovedì 26 Ottobre 2023 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Suite Sconcertante. Danza inCanto d’artiste
Spettacolo in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino
Valentina Coladonato (canto)
Annamaria Garibaldi (pianoforte)
Biglietti: posto unico € 10,00
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto
Abbonati Musikàmera, soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, soci Ateneo Veneto: ingresso gratuito
Corso Storia del diritto veneziano 2023 – III lezione
Venerdì 27 Ottobre 2023 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano “Ivone Cacciavillani e Giseppe Frigo” 2023
Il processo inquisitorio veneziano visto attraverso il caso di spionaggio dei segretari del 1542
Relatore: Francesco Tagliapietra
Gli squeri di Venezia
Sabato 28 Ottobre 2018 15:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Italia Nostra – Venezia, Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati
Conferenza
Gli squeri di Venezia: un patrimonio di storia, di saperi e di conoscenze da tutelare e valorizzare
Interventi di: Giovanni Caniato, Irina Baldescu e Irene Spada, Massimiliano Nuccio, Greta Bruschi e Angela Paola Squassina, Fabrizio Panozzo, Silvia Scaramuzza, Cesare Peris, Michelangelo Lamonica
Di chi sono i centri storici? Problemi e prospettive delle città turistiche
Lunedì 30 Ottobre 2023 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Incontro pubblico
Di chi sono i centri storici? Problemi e prospettive delle città turistiche
Interventi di: Filippo Celata, Giacomo Menegus, Giacomo Maria Salerno, Benedetta Albanese, Fabio Pucci, Marta Ugolini, Maria Fiano
Coordina Antonella Magaraggia
Laboratorio di Arti e Neuroscienze 2023 – II lezione
Martedì 31 Ottobre 2023 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Donazione in ricordo di Giuseppe Traina
Il sogno e l’opera d’arte
Relatori: Gianluca Garelli e Mario Farina
Pietro Silvestri esegue al pianoforte musica di Johann Sebastian Bach
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.