Ottobre all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Colloqui di Medicina e Chirurgia – Ines Testoni
LUNEDÌ 03 OTTOBRE 2022 18:00
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Distopie mortali. Toglimento degli effetti dell’incapacità di pensarsi eterni
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giorgio Bolla conversa con la psicologa e filosofa Ines Testoni
“Famiglie e patrimoni” di Paola Lanaro
MARTEDÌ 04 OTTOBRE 2022 17:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Presentazione del libro
Famiglie e patrimoni. Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna
di Paola Lanaro, a cura di Andrea Caracausi e Giovanni Favero (Venezia, Marsilio 2021)
Michela Barbot dialoga con l’autrice
Salotto musicale italiano – Marco Battaglia
MARTEDÌ 04 OTTOBRE 2022 18:00
SALA TOMMASEO
ATTIVITÀ OSPITATE
Musikàmera, Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Quando Mazzini suonava la chitarra
Concerto di Marco Battaglia, chitarra
(Chitarra Gennaro Fabricatore, Napoli, 1811, appartenuta a Giuseppe Mazzini – Collezione privata del musicista)
Musiche di Niccolò Paganini, Luigi Moretti, Mauro Giuliani, Johann Kaspar Mertz, Luigi Rinaldo Legnani
Carcere e lavoro
MERCOLEDÌ 05 OTTOBRE 2022 14:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Convegno
Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un’opportunità per le imprese e la società
Interventi di
Carlo Renoldi, Maria Milano Franco D’Aragona, Angela Venezia, Paolo Armenio, Daniele Minotto, Tiziano Barone, Renato Mason, Flavia Filippi, Giovanna Pastega
Modera Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Saranno proiettati due docu-interviste sul tema carcere e lavoro a cura di Giovanna Pastega e Andrea Basso girate nella casa circondariale di Treviso e in quella di reclusione di Venezia-Giudecca
Evento accreditato come attività di formazione continua per i giornalisti in collaborazione con il Sindacato Giornalisti Veneto
Pier Paolo Pasolini nel ricordo di Dacia Maraini
GIOVEDÌ 06 OTTOBRE 2022 17:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 2022)
Dacia Maraini, autrice del libro Caro Pier Paolo (Vicenza, Neri Pozza 2022),
conversa con la giornalista Eliana Di Caro
Corso di Linguaggio e Comunicazione – V Incontro
VENERDÌ 07 OTTOBRE 2022 15:00
SALA LETTURA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
L’Arte di comunicare: dal dramma classico al processo
Introduce Renzo Fogliata
Moderano Apollinare Nicodemo e Filippo Vicentini
Relatori: Bruno Von, Massimo Donà, Carlo Nordio, Andrea Scella
Colloqui di Medicina e Chirurgia – Giorgio Palù
LUNEDÌ 10 OTTOBRE 2022 18:00
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
La storia di un’apparizione
Giorgio Bolla conversa con Giorgio Palù,
autore del libro All’origine. il virus che ci ha cambiato la vita (Milano, Mondadori 2022)
Incontri di Musica e Filosofia 2022
MARTEDÌ 11 OTTOBRE 2022 17:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica
Conferenza-concerto
Il mito di Ero e Leandro
Relatore Giorgio Pestelli
Paola Possamai esegue al pianoforte musica di Georg Friedrich Händel, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Alexander Scriabin, Ludwig van Beethoven
Dedalo e Icaro Canova
CanovAvenezia 1822-2022
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022 09:00
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della morte di Antonio Canova
Giornata di Studio
CanovAvenezia
Saluti di Antonella Magaraggia e Vittorio Sgarbi
Sezione mattutina coordinata da Nico Stringa
Interventi di Giuseppe Pavanello, Giandomenico Romanelli, Maria Grazia Messina, Federico Piscopo, Paola Marini, Andrea Bellieni, Rosa Barovier Mentasti
Sezione pomeridiana coordinata da Paola Marini
Interventi di Fabrizio Malachin, Johannes Myssok, Mario Infelise, Paolo Mariuz, Guido Zucconi, Fernando Rigon Forte, Leonardo Mezzaroba, Nico Stringa
Corso di Linguaggio e Comunicazione
VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022 15:00
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Persuasioni, Influenze, Suggestioni
Introduce Leonardo De Luca
Modera Gaio Tesser
Relatori: Antonio Forza, Giuseppe Sartori, Enrico Ciampaglia, Carmela Parziale
Venezia Canal Grande
Venezia città laboratorio dei cambiamenti climatici
LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022 17:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Incontro pubblico
Modera Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Intervengono Nicola Pellicani, Carlo Giupponi, Paola Marini, Alessandro Costa
Francesco Morosini Bruno Buratti
Francesco Morosini, ultimo eroe della Serenissima
MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022 17:30
AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Incontro sulla figura di Francesco Morosini (1619 – 1694)
Introduzione di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Marino Zorzi conversa con il curatore e gli autori del volume
L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo
a cura di Bruno Buratti (Venezia, Marsilio 2022)
Italo Calvino - crotti
Italo Calvino narratore e saggista
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022 17:30
SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Paolo Balboni e Alessandra Trevisan
conversano con
Ilaria Crotti, autrice del volume
Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista (Avellino edizioni Sinestesie 2021)
Roscia Rolton
Salotto Musicale Italiano – Roscia / Rolton
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 18:00
AULA MAGNA
ATTIVITÀ OSPITATE
Musikàmera, Archivio Musicale Guido Alberto Fano
Concerto
Daniel Roscia, clarinetto – Rosanna Rolton, arpa
Musiche di André Messager, Camille Saint-Saëns, Claude Debussy, Robert Schumann, Henri Rabaud, Franz Schubert Ständchen, Béla Kovacs
Corso di Linguaggio e Comunicazione
VENERDÌ 21 OTTOBRE 2022 15:00
ATENEO VENETO
ATTIVITÀ OSPITATE
Ateneo Veneto, Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Comunicazione tra scuole classiche e rixcerca di nuovi percorsi argomentativi
Introduce Simone Zancani
Modera Renato Alberini
Relatori: Vincenzo Maiello, Salvatore Scuto, Maurizio Manzin, Gian Domenico Caiazza
Autunno veneziano. Fantasia su temi di Vivaldi
“Autunno veneziano” di Frova e Marenzana
LUNEDÌ 24 OTTOBRE 2022 17:30
SALA TOMMASEO
ATTIVITÀ OSPITATE
Maurizio Contiero e Franco Ferrari
dialogano con
Andrea Frova e Mariapiera Marenzana
autori del volume Autunno veneziano. Fantasia su temi di Vivaldi (Roma, edizioniEfesto 2019)
Marengo Levante o giù di lì
“Levante o giù di lì” di Barbara Marengo
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2022 00:00
SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Filippo Maria Carinci conversa con
Barbara Marengo, autrice del volume
Levante o giù di lì Racconti vecchie e nuovi di una viaggiatrice (Venezia, El squero 2022)
Il signor pomodoro Avicolli
“Il Signor pomodoro” di Franco Avicolli
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022 17:30
SALA LETTURA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Alberto Madricardo conversa con
Franco Avicolli, autore del libro
Il signor pomodoro. Storia di un successo biologico con qualche divagazione (Albino (BG) Archos 2022)
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.