Dal 03/11/2023 al 25/11/2023
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Novembre all'Ateneo Veneto

corso-ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

AquaGranda” – Il racconto di Roberto Bianchin
Venerdì 03 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Compagnia de Calza “I Antichi”

Spettacolo
AquaGranda 2023

Interpreti:
Roberto Bianchin, Luca Colferai, Luca Costantini, Numa Echos, Ludovica Rubin, Anna Santini, Federica Zagatti Wolf-Ferrari
Tatiana Meira De Aguiar, soprano
Roberta Paroletti, pianoforte
Direttore alle musiche Isidoro Prati
Costumi di Nicoletta Lucerna
Regia di Roberto Bianchin
Organizzazione Luca Colferai

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili


IX Convegno Nazionale di studi Neogreci
Lunedì 06 Novembre 2023 15:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Dipartimenti di Lingua e Letteratura neogreca dell’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Padova, Associazione Nazionale di Studi Neogreci,  Venezia città che legge

IX Convegno nazionale di Studi Neogreci
Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia. Un dialogo ininterrotto

Incontro inaugurale
Libri greci a Venezia. Per Mario Vitti (1926-2023)

Saluti istituzionali:
Filippo Maria Carinci, Bruno Bernardi, Daniele Baglioni, Sophia Hiniadou Cambanis, Maria Caracausi, Richard Erkens, Dimitrios Zafiropoulos
Presiede Nikolaos Karapidakis
Interventi di Caterina Carpinato, Theodoros Koutsogiannis

Lectio magistralis
Le prime edizioni in greco volgare nel Cinquecento
Relatore: Ulrich Moenning

Recitar suonando – In ricordo di Piero Rattalino
Lunedì 06 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Musikàmera Venezia, Archivio musicale Guido Alberto Fano Onlus

Concerto-spettacolo
Silvia Regazzo (mezzosoprano)
Claudio Proietti (pianoforte)
Andrea Nicolini (voce recitante)
eseguono:
Fernando Lopez Graça, Cançōes de Fernando Pessoa
Kurt Weill, Tre canti su testi di Bertolt Brecht; Due canti dall’esilio

Biglietti: posto unico € 10,00
Ingresso ridotto: € 5,00 per Soci Ateneo Veneto, Abbonati Musikàmera, Soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Under 25, Over 65
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto

C. Flammarion, L’Atmosphère, météorologie populaire, Paris 1888

STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2023 – I lezione
Martedì 07 Novembre 2023 17:30 - Sala Tommaseo

Programma accademico

Corso di Storia  dell’Oreficeria e Arti decorative 2023 – XIX edizione 2023
Connessioni sacre degli oggetti e  significati altri della sacralità. Islam, Ebraismo, Protestantesimo

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce Letizia Caselli, direttrice del corso

Lezione inaugurale
L’immaginario del sacro nelle religioni abramitiche. Visioni e riflessioni cinematografiche
Relatrice: Beatrice Rizzato, teologa e direttrice della Rassegna cinema e religioni Interreligious

CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – III lezione
Mercoledì 08 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

New Hollywood. Come il cinema americano cambiò linguaggio e immaginario delle nuove generazioni
Relatore: Adriano De Grandis, critico cinematografico e saggista

“Due pianisti” – Il libro di Massimo Contiero e il concerto
Giovedì 09 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Presentazione del libro
Due pianisti. Talento e volontà
di Massimo Contiero (Il mio libro edizioni, 2023)

Il compositore Claudio Ambrosini dialoga con l’autore

Yun Zhang, pianoforte (Conservatorio B. Marcello)
esegue di Robert Schumann (1810 – 1856), dai Phantasiestücke op. 12
Des Abends (A sera) – Sehr innig zu spielen  |   Aufschwung (Slancio) – Sehr rasch   |  Warum? (Perché?) – Langsam und zart  |  Grillen (Chimere) – Mit Humor

Stella Golini, pianoforte (Conservatorio B. Marcello)
esegue di Frédéric Chopin (1810-1849)
Scherzo n.1 in si minore, op. 20

Corso Storia del diritto veneziano 2023 – IV e ultima lezione
Venerdì 10 Novembre 2023 15:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ordine Avvocati Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti, Camera Penale Veneziana  A. Pognici
Corso di Storia del diritto veneziano “Ivone Cacciavillani e Giuseppe Frigo” 2023

I segreti del processo pubblico (secc. XVI – XVII)
Relatore: Alfredo Viggiano, docente di Storia delle Istituzioni politiche, Università di Padova

Trent’anni della Fondazione Archivio Luigi Nono

Venerdì 10 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Fondazione Archivio Luigi Nono

Festival Luigi Nono alla Giudecca 2023 – sesta edizione
Incontro
La politica dell’ascolto in Luigi Nono

Interventi di: Matteo Nanni, professore di Musicologia all’Università di Amburgo
Giancarlo Gaeta, storico del cristianesimo

Modera Roberto Calabretto, musicologo

Colloqui di medicina e chirurgia – Roberto Bergamaschi e le malattie demielinizzanti
Lunedì 13 Novembre 2023 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Conferenza

Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti

Giorgio Bolla conversa con il neurologo Roberto Bergamaschi, direttore del Centro Sclerosi Multipla IRCCS Fondazione Mondino

STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2023 – II lezione
Martedì 14 Novembre 2023 17:30 - Sala Tommaseo

Programma accademico

Corso di Storia  dell’Oreficeria e Arti decorative 2023 – XIX edizione 2023
Connessioni sacre degli oggetti e  significati altri della sacralità. Islam, Ebraismo, Protestantesimo

Lectio Magistralis
Pietre preziose, talismani: sacralità “ufficiale” e popolare in chiave islamica
Relatrice: Sara Mondini, Assistant Professor Università di Ghent, Belgio

CORSO DI STORIA DEL CINEMA – IV e ultima lezione

Mercoledì 15 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

La scoperta del cinema asiatico nel secondo dopoguerra. Il ruolo della Mostra del Cinema
Relatore: Marco Dalla Gassa, docente di Cinema, Fotografia e Televisione, Università Ca’ Foscari Venezia

Paola Lanaro e l’impresa preindustriale
Giovedì 16 Novembre 2023 17:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Presentazione del libro

L’impresa preindustriale
a cura di Paola Lanaro
in «Proposte e ricerche: economia e società nella storia dell’Italia centrale» XLV (2022), 89 estate/autunno

Giovanni Levi ne discute con la curatrice

Recitar suonando – In ricordo di Piero Rattalino
Giovedì 16 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Musikàmera Venezia, Archivio musicale Guido Alberto Fano Onlus

Concerto-spettacolo
Cecilia Facchini, pianoforte e voce narrante

Giovanni Sgambati, Tre Notturni op. 20, Notturno op. 31, Notturno op. 33
Guido Alberto Fano, Rimembranze (di Padova, 1892…)
Silvio Omizzolo, Musica per pianoforte

Biglietti: posto unico € 10,00
Ingresso ridotto: € 5,00 per Soci Ateneo Veneto, Abbonati Musikàmera, Soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Under 25, Over 65
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto.

S-confinare: vero e verosimile – Convegno di Ca’ Foscari
Venerdì 17 Novembre 2023 09:30 - Aula Magna

Attività ospitate

Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Economia, Associazione italiana Sociologia

S-confinare: vero e verosimile nella costruzione delle idee e nella comunicazione
a cura di Giovanni Bertin, Michele Marzulli, Michele Bertani

Saluti istituzionali: Tiziana Lippiello, Alberto Urbani, Vania Brino
Introduzione: Giovanni Bertin e Roberta Novielli
Interventi: Fabio Pranovi, Maurizio Beucci, Alessandra Viola, Stefano Tomelleri

Massimo Recalcati e la poetica di Claudio Parmiggiani
Venerdì 17 Novembre 2023 18:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Libreria Studium

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce fra Lino Breda, biblista

Incontro con lo scrittore Massimo Recalcati,
curatore del volume Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani  (Venezia, Marsilio 2023)

STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2023 – III lezione

Lunedì 20 Novembre 2023 17:30 - Sala Tommaseo

Programma accademico

Corso di Storia  dell’Oreficeria e Arti decorative 2023 – XIX edizione 2023
Connessioni sacre degli oggetti e  significati altri della sacralità. Islam, Ebraismo, Protestantesimo

“Sacro e non sacro” nell’Ebraismo: la tradizione ebraica e i suoi oggetti di culto
Relatore: Rav Rabbino Avraham Alberto Sermoneta, Comunità Ebraica di Venezia

Una guida alla venezianità di Tiziana Agostini
Martedì 21 Novembre 2023 17:00 - Sala Lettura

Programma accademico

In occasione della festa della Madonna della Salute

Venezia è festa. Guida alla venezianità
di Tiziana Agostini (Treviso, Antiga Edizioni 2023)

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Giuseppe Gullino, Edoardo Pittalis, Andrea Simionato 
conversano con l’autrice

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Lezione inaugurale
Mercoledì 22 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
a cura di Michela Agazzi e Martina Frank

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

La scultura nel medioevo veneziano
Relatrice: Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Recitar suonando – In ricordo di Piero Rattalino
Giovedì 23 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Musikàmera Venezia, Archivio musicale Guido Alberto Fano Onlus

Concerto-spettacolo
Chopin: i valori traditi e riconquistati
(ideazione di Piero Rattalino e Ilia Kim)

Ilia Kim, pianoforte e voce narrante

Fryderyk Chopin, Scherzo op. 20, Sonata op. 35, Polacca-Fantasia op. 61

Biglietti: posto unico € 10,00
Ingresso ridotto: € 5,00 per Soci Ateneo Veneto, Abbonati Musikàmera, Soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Under 25, Over 65
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto.

Convegno delle Accademie dell’area triveneto-lombarda
Venerdì 24 Novembre 2023 10:30 - Aula Magna

Programma accademico

Accademie e società civile. Problematiche attuali e sfide future

Sessione del mattino
Introduce e coordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi di: Paola Severino (Luiss), Renato Camurri (Università di Verona)
Interventi dei rappresentanti di Ateneo Veneto di Venezia, Accademia Galileiana di Padova, Accademia Olimpica di Vicenza, Accademia di Agricoltura di Verona, Accademia Udinese

Sessione pomeridiana
Coordina Michele Gottardi, Ateneo Veneto
Interventi dei rappresentanti di Accademia Roveretana degli Agiati, Accademia Virgiliana di Mantova, Ateneo di Salò, Ateneo di Brescia, Ateneo di Bergamo

A seguire: discussione

Premio Torta 2023 per il restauro di Venezia – Cerimonia di premiazione
Sabato 25 Novembre 2023 11:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Collegio degli Ingegneri di Venezia

PREMIO PIETRO TORTA PER IL RESTAURO DI VENEZIA
XXXVII Edizione (2023)

Cerimonia di premiazione

Solo per invito e fino a esaurimento dei posti disponibili

Colloqui di medicina e chirurgia – Interventi nella cura dei tumori
Lunedì 27 Novembre 2023 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Conferenza

La terapia chirurgica nel tumore del grosso intestino

Giorgio Bolla conversa con Salvatore Pucciarelli, Direttore Clinica Chirurgica 1,  Azienda Ospedaliera Università di Padova
e con Gaya Spolverato, chirurga oncologa, Azienda Ospedaliera Università di Padova

STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2023 – IV lezione

Martedì 28 Novembre 2023 17:30 - Sala Tommaseo

Programma accademico

Corso di Storia  dell’Oreficeria e Arti decorative 2023 – XIX edizione 2023
Connessioni sacre degli oggetti e  significati altri della sacralità. Islam, Ebraismo, Protestantesimo

Chiese senza crocefissi. Protestantesimo e arte sacra
Relatore: Gesine Traversari, Chiesa Valdese Metodista di Venezia e Diaspora

Corso di Storia dell’Arte 2023 – II lezione
Mercoledì 29 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura

La scultura altomedievale della cattedrale di Torcello: analisi stilistica e contesto
Relatore: Devis Valenti, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna

Gino Fogolari e la salvaguardia delle opere d’arte a Venezia
Giovedì 30 Novembre 2023 17:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Incontro

Alice Cutullè, autrice del volume
Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico (Padova, Il Poligrafo 2022)

dialoga con

la storica dell’arte Paola Marini e con Alessandro Pasetti Medin (Soprintendenza Beni culturali Trento)

Recitar suonando – In ricordo di Piero Rattalino
Giovedì 30 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna

Attività ospitate

Concerto
Letizia Gullino (violino)
Luca Troncarelli (pianoforte)

eseguono:
Ottorino Respighi, Sonata P 110
Guido Alberto Fano, Andante appassionato
César Franck, Sonata in La maggiore

Biglietti: posto unico € 10,00
Ingresso ridotto: € 5,00 per Soci Ateneo Veneto, Abbonati Musikàmera, Soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Under 25, Over 65
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.