Marzo all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
DonnAteneo | MarzoDonna – Convegno su “Donne e giustizia”
Martedì 05 Marzo 2024 09:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto in collaborazione con Groupe de Recherche d’Histoire – Université de Rouen, Normandie, Agence Nationale de la Recherche France, Società Italiana delle Storiche, Ordine Avvocati di Venezia, Camera Arbitrale Venezia, Inner Wheel Venezia, Soroptimist Venezia
con il patrocinio di Università Cà Foscari di Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici, C.P.O. Ordine Avvocati Venezia
Convegno
Donne e giustizia. Un percorso diacronico
a cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Alessandra Schiavon
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Parte prima: Dissimetrie legislative
Coordina Adelisa Malena
Interventi di: Simona Feci, Elisabeth Crouzet Pavan, Daniela Lombardi, Chiara Valsecchi, Paola Stelliferi, Antonella Magaraggia
Parte seconda: Agency delle donne
Coordina Antonella Magaraggia
Interventi di: Alessandra Schiavon, Federica Ambrosini, Anna Bellavitis, Tiziana Plebani, Liviana Gazzetta, Nadia Maria Filippini
Serena Bertolucci e la mostra “Banksy. Painting walls”
Mercoledì 06 Marzo 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Conferenza
STREET ART vs MUSEO. BANKSY IN M9
Serena Bertolucci, direttrice di M9 Museo del Novecento
illustra la mostra in corso all’M9
Banksy. Painting walls
(23 febbraio -2 giugno 2024)
a cura di Sabina de Gregori
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
DonnAteneo | MarzoDonna – Casa della Poesia dell’Ateneo Veneto
Giovedì 07 Marzo 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Incontro
La donna nella poesia, da Omero a Merini
a cura di Paolo Balboni con la collaborazione di Giovanna Pastega
Voci di Gianni Moi, Alessandra Prato, Carmel Coonan, Susanna Regazzoni, studenti del liceo “M. Foscarini” e “abitanti” della Casa della Poesia dell’Ateneo Veneto.
Blues al femminile eseguiti da Mattia Balboni
Istituzione Veneziana – Borse di Studio 2022-2023
Venerdì 08 Marzo 2024 10:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Istituzione Veneziana Servizi sociali alla Persona
Cerimonia di consegna borse di studio anno 2022/2023
alla presenza di Fulvio Della Rocca, Presidente Istituzione Veneziana Servizi sociali alla Persona,
dei Consiglieri di Amministrazione dell’IPAB e di rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Venezia
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
DonnAteneo | MarzoDonna – Tutte le donne che vedo, quando vedo te
Venerdì 08 Marzo 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Spettacolo teatrale
Tutte le donne che vedo, quando vedo te
di e con Angelo Callipo
Saluto di Michele Gottardi, past-president Ateneo Veneto
Non sparate sulla scuola
Lunedì 11 Marzo 2024 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Dante Alighieri
Incontro
Non sparate sulla scuola
Dibattito sulla scuola a partire dal libro
Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia
di Gianna Fregonara e Orsola Riva (Milano, Edizioni RCS 2023 )
Saluto di Antonella Magaraggia e Bruno Crevato – Selvaggi
Interventi delle autrici, Mino Conte, Chiara Massari, Giovanna La Grasta
Ezio Mauro e la fine del fascismo
Martedì 12 Marzo 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
La caduta. Cronache della fine del fascismo
di Ezio Mauro (Milano, Feltrinelli 2023)
Giulia Albanese dialoga con l‘autore
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Storia della Sanità 2024 – Lezione inaugurale
Mercoledì 13 Marzo 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2024
SALUS IN AQUIS – Dai farmaci alle cure climatico-talassoterapiche
Lezione inaugurale
Spezierie veneziane fra cura e mercato
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Nel segno di Marco Polo – L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali
Giovedì 14 Marzo 2024 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, MarcoPolo700
Ciclo di incontri
Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024
L’eredità di Marco Polo tra sentenze e tribunali
Relatori: Alessandra Schiavon, Vittorio Formentin
DonnAteneo | Marzo Donna 2024 – Donne e mestieri antichi
Lunedì 18 Marzo 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Fondazione Eni Enrico Mattei, Comune di Venezia
Custodi dei mestieri antichi: protagoniste femminili nelle tradizioni artigiane di ieri, oggi e domani
Saluto di:
Ateneo Veneto, Fondazione Eni Enrico Mattei, Comitato per la Salvaguardia delle Perle di Vetro Veneziane
Modera Ermelinda Damiano, Presidente Consiglio Comunale Venezia
Interventi di Tiziana Plebani, Maria Teresa Sega, Isabella Bosano, Chiara Squarcina
Tavola rotonda
Annette Otterdahl, Luisa Conventi, Rita Antonacci, Ludovica Zane, Tiziana Zortea, Diana Benzio, Lisa Scalvini, Mariana Olboni
Di chi sono i centri storici
Ateneo per la Città | Di chi sono i centri storici?/ 4 – Edifici e spazi vuoti
Martedì 19 Marzo 2024 17:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro pubblico
Di chi sono i centri storici? / 4
Edifici e spazi vuoti a Venezia: questioni di rigenerazione urbana
Coordina Donatella Calabi
Interventi di: Ezio Micelli, Ugo Montella, Laura Fregolent, Anna Buzzacchi
Conclude Roberto D’Agostino
Corso di Storia della Sanità 2024 – II lezione
Mercoledì 20 Marzo 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2024
SALUS IN AQUIS – Dai farmaci alle cure climatico-talassoterapiche
Il turismo per cura dalle fonti al mare. Venezia e i bagni di laguna
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
Giornata mondiale della Poesia 2024
Giovedì 21 Marzo 2024 10:00 - Aula Magna
Programma accademico
Mattina 10.00-13.00
Tavola rotonda
La poesia oltre l’indicibile
Relatori: Cecilia Rofena, Luigi Vero Tarca, Ornella Doria, Gianni De Luigi
Moderatori: Daniele Spero, Giovanna Pastega
Premiazione degli studenti vincitori della VI Edizione del Premio Nazionale di critica poetica “Gino Pastega”
e presentazione della VII edizione del Premio
Presenti: Giovanna Pastega, Paola Monello, Giorgia Pollastri, Camilla Menini
Pomeriggio 14.00 – 19.00
Interventi di Paolo Balboni, Alessandro Cinquegrani, Stefano Bottero
Omaggio a ALDO PALAZZESCHI, PABLO NERUDA, OSCAR WILDE
Letture poetiche a cura di Giovanna Pastega
Reading dei poeti partecipanti
Volere la Pace. Dialogo tra due Padri
Lunedì 25 Marzo 2024 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Vicino e lontano, Assopace Palestina e Anam
Saluto di
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Roberta Pierobon, Presidente Anam
Introduce il giornalista Gad Lerner
Luisa Morgantini dialoga con Rami Elhanan (israeliano) e Bassam Aramin (palestinese),
le cui vicende sono narrate nel libro Apeirogon di Colum McCann (Milano, Feltrinelli 2021),
vincitore del Premio “Terzani” nel 2022
Seguirà il recital
Salam/Shalom. Due padri
di Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino, tratto dal libro stesso
Luigi Lo Cascio tra granchi e scorpioni
Martedì 26 Marzo 2024 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
Storielle per granchi e per scorpioni
di Luigi Lo Cascio (Milano, Feltrinelli 2023)
Antonella Magaraggia conversa con l’Autore
Corso di Storia della Sanità 2024 – III lezione
Mercoledì 27 Marzo 2024 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Ciso Veneto
Corso di Storia della Sanità 2024
SALUS IN AQUIS – Dai farmaci alle cure climatico-talassoterapiche
La cura e il piacere nelle acque marine: la scoperta della spiaggia
Relatrice Nelli-Elena Vanzan Marchini
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.