PER MARIO MESSINIS
nel 1° anniversario della scomparsa
Ricordamelo con una mail
Descrizione
- Giornata di studi
- Tavola rotonda
- Concerto
PROGRAMMA
10:00 Saluto delle autorità e Intitolazione Biblioteca
Roberto Gottipavero e Giovanni Giol
10:30 Paolo Da Col: Mario Messinis e la Biblioteca del Conservatorio
Giornata di studi
11:00
Prima sessione: Mario Messinis critico musicale
Presiede Angelo Foletto
11:00 Anna Ottani Cavina, Mario Messinis, un ricordo
Gian Paolo Minardi: L’interprete riconosciuto: Mario Messinis e l’intuizione della performance come arte
11:30 Sandro Cappelletto: Mario Messinis e Venezia: la “venezianitudine” come categoria critica
12:00 Carla Moreni: Lingua e Pensiero: sul lessico critico di Mario Messinis
12:30 Paolo Petazzi: Mario Messinis e il Nuovo: Passioni ed intuizioni
14:30
Seconda sessione: Mario Messinis divulgatore culturale
Presiede Andrea Estero
14:30 Oreste Bossini: La parola a Mario: la voce radiofonica e televisiva di Messinis
15:00 Roberto Calabretto: Mario Messinis critico musicale. Alcuni luoghi privilegiati dei suoi percorsi
15:30 Paolo Pinamonti: Mario Messinis o l'arte della «sprezzatura»
Tavola rotonda
16:00
Mario Messinis - Un ritratto a più voci.
Testimonianze, ricordi, tracce artistiche di amici, collaboratori, allievi
Conduzione: Massimo Somenzi
Massimo Contiero, Andrea Estero, Angelo Foletto, Giovanni Mancuso, Fortunato Ortombina, Francisco Rocca, Alvise Vidolin.
18:00 Chiusura dei lavori e conclusione
18:30 Concerto “Per Mario Messinis”
Claude Debussy: Prélude à l'après-midi d'un faune (trascrizione per 2 pianoforti dell’Autore)
Robert Schumann/Claude Debussy: 6 studi in forma di canone op.56 (trascrizione per 2 pianoforti)
Matteo Liva – Elena Valentini Duo pianistico (2 Pianoforti)
Corrado Pasquotti: Silentia lunae (1989) per flauto e pianoforte
Federica Lotti – Matteo Liva Flauto e Pianoforte
Claudio Ambrosini: Classifying the Thousand Shortest Sounds in the World per flauto
Federica Lotti Flauto
Corrado Pasquotti: Frammento IV per ottavino (1982)
Dall’opera da camera “Senhal” (tratta da “I fatti, gli sguardi e senhal” di Andrea Zanzotto
Federica Lotti Ottavino
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: ufficio.stampa@conservatoriovenezia.eu
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.