12/05/2022 Ora 16:00
Biblioteca Nazionale Marciana

Il Maggio dei libri

Le marquis de Cavalcabò

marciana-venezia

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Il Maggio dei libri” la Biblioteca Nazionale Marciana propone giovedì 12 maggio alle ore 16.00, nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento (Provincia autonoma di Trento, 2021).

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana Dialogheranno con l’autore Gianluca Simeoni e Antonio Trampus

Al centro dell’evento il racconto biografico di uno dei grandi avventurieri dell’Età dei Lumi e fra i personaggi più enigmatici della storia trentina: Giorgio Baroni Calvacabò (Sacco presso Rovereto, 17171-Parigi, 1799). Egli fu un educatore, collezionista, negoziatore, mecenate, speculatore finanziario e abile cortigiano. Brillante figlio dei suoi tempi, pari per complessità al più noto Giacomo Casanova, il suo profilo annovera l’attività diplomatica da lui svolta dal 1770 al 1775 sull’isola di Malta al servizio dell’imperatrice Caterina II di Russia. Il lavoro di Alessandro Cont ne ricostruisce la biografia, la prima completa sull’argomento, conducendo l’indagine a partire dalle carte private del “marchese” conservate agli Archives Nationales di Francia.

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Alessandro Cont è funzionario della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e abilitato a professore associato di Storia moderna. Socio di varie istituzioni e associazioni scientifiche, è componente della Commissione Archivi e biblioteche della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna - SISEM. Ha realizzato e pubblicato studi sulla formazione intellettuale, le strategie familiari, l'attività istituzionale, i gusti e i sentimenti nei ceti di governo italiani e tedeschi d'età moderna.

Gianluca Simeoni è autore di varie pubblicazioni di argomento casanoviano, tra cui la traduzione e la cura dell’opera di Casanova Analisi degli Studi della natura e di Paolo e Virginia di Bernardin de Saint-Pierre, Pendragon, 2003; Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova 1822-2019, Oltrepagina, 2021.  È membro dell’editorial board della rivista di studi internazionali «Casanoviana».

Antonio Trampus insegna Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato volumi e saggi in sedi nazionali e internazionali sulla cultura dell’Illuminismo, sulla politica internazionale del Settecento e sulla circolazione delle idee tra XVIII e XIX secolo. È direttore della rivista di studi internazionali «Casanoviana».

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@beniculturali.it

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 22 persone. Per la prenotazione: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5329

Nelle Sale è obbligatorio l’uso di mascherine FFP2.

Raggiungi l’evento

esempio: 22/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.