Dal 02/05/2024 al 31/05/2024
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Maggio all'Ateneo Veneto

libro

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Le “Architetture del lavoro” di Fontana e Gritti
Giovedì 2 Maggio 2024 17:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Presentazione del libro

Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale
di Giovanni Luigi Fontana e Andrea Gritti (Firenze, Forma Edizioni 2021)

Lucie K. Morisset, Marco Bertilorenzi, Franco Mancuso, Guido Zucconi dialogano con gli autori

Laura Guadagnin – “Ave Maria sull’acqua”
Venerdì 3 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Attività ospitate

Presentazione del libro e del video

Ave Maria sull’acqua. Cantica per la città
di Laura Guadagnin (edizioni on-line, scritto.io 2023)

Video realizzato con Eva D’Agaro

Antonella Lumini e Grazia Sterlocchi conversano con l’autrice
Lettura di brani poetici accompagnati dal violoncello di Serena Carapellese

Corso di Storia della Sanità 2024 – IV e ultima lezione
Mercoledì 8 Maggio 2024 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ciso Veneto

Corso di Storia della Sanità 2024
SALUS IN AQUIS – Dai farmaci alle cure climatico-talassoterapiche

Insularità di Venezia per la Serenissima e per la Repubblica Italiana

Nelli-Elena Vanzan Marchini, Le radici storiche
Andrea Grigoletto, Gli aspetti giuridici

La Grande Venezia di Giuseppe Volpi e i destini di Giudecca e Lido
Giovedì 9 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ciclo di incontri
I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi
a cura di Pietro Lando

Gli anni ruggenti di Venezia: immagine di potenza e immagine da vendere
Marco Fincardi

Grande Venezia, piccola Giudecca
Pietro Lando

Modera Maurizio Crovato

“Urbs Scripta” – Festival dei graffiti di Venezia 2024
Venerdì 10 Maggio 2024 15:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Regione del Veneto
con il patrocinio di MUVE, Fondazione Venezia, The Home of the Human Safety Net

Giornata di studi

Interventi:
Enrico Valseriati, Università di Padova
Spazi grafici e politica “di strada”. Nuovi (vecchi) approcci alla storia della Repubblica di Venezia

Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari Venezia
I graffiti e spazi urbani: quando il graffito aiuta la storia

Antonella Undiemi, Università di Padova, Graff-IT
I graffiti della Cappella degli Scrovegni di Padova: una panoramica

Marco Albertoni, Università di Chieti Pescara “G. d’Annunzio”
Fonti da liberare: i graffiti delle carceri veneziane nel panorama italiano d’età moderna (XV- XIX secolo)

Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia (Senior staff ERC Graff-IT)
Tra scritture parietali e graffiti: testimonianze plurime e continuative nei due Lazzaretti Veneziani

Giulia Saccomani, Università di Verona
“Onde di storia: alcune riflessioni sul graffito di nave della Chiesa di San Bartolomeo”

Modera:
Nicoletta Giovè, Università di Padova

Nell’ambito dell’edizione 2024 di “Urbs scripta – Festival dei graffito di Venezia” la giornata di studi organizzata all’Ateneo vede coinvolti esperti di graffiti antichi e medievali per presentare i graffiti come fonte per la storia di Venezia dal basso.

Roberta Nesto – “In scienza e conoscenza”
Mercoledì 15 Maggio 2024 18:00 - Sala Lettura

Attività ospitate

Presentazione del libro

In scienza e conoscenza. Tra cuore e testa, come uscire dalle storie storte
di Roberta Nesto e Francesco Cassandro (Milano, Cairo 2024)

Saluto di Simone Zancani, Ateneo Veneto

Paolo Chiaruttini dialoga con Roberta Nesto

La Grande Venezia di Giuseppe Volpi – il Lido
Giovedì 16 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ciclo di incontri
I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi

Il Lido d’oro fa ancora più Grande Venezia
Pietro Lando

La Bevilacqua La Masa al Palazzo dell’Esposizione a Quattro Fontane di Lido
Matteo Piccolo

Modera Silvio Fuso

GeografiAteneo – Il paesaggio come patrimonio

Venerdì 17 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Incontro
Il paesaggio come patrimonio. Un approccio geografico

Introduce Carlo Rubini, Ateneo Veneto

Relatrice: Benedetta Castiglione, Università di Padova

Assemblea Ordinaria dei Soci – Lunedì 20 maggio 2024
Lunedì 20 Maggio 2024 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

È convocata l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ateneo Veneto

– alle 17.00 in prima convocazione e alle 18.00 in seconda convocazione –

Trent’anni dopo, Bistrot de Venise
Martedì 21 Maggio 2024 17:00 - Sala Lettura

Attività ospitate

Presentazione del libro

Bistrot de Venise, eventi, ricette e vini rari. Cronaca di vita quotidiana artistico-letteraria. Venezia 1993 – 2023

a cura di Sergio Fragiacomo (Lido, Supernova 2024)

Relatori: Giovanni Distefano, Sergio Fragiacomo, Emanuele Horodniceanu, Anna Lombardo,  Jacopo Terenzio, Andrea Zaccarelli

“Nostalgia d’Oriente” di Alessia Ceccarelli
Mercoledì 22 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Attività ospitate

Presentazione del libro

Nostalgia d’Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
di Alessia Ceccarelli (Roma, Donzelli editore 2023)

Saluto di Bruno Crevato-Selvaggi, Ateneo Veneto

Introduce e coordina Luciano Pezzolo

Laura Stagno e Vera Costantini dialogano con l’autrice

I destini opposti della Giudecca e del Lido – Venezia dal cielo
Giovedì 23 Maggio 2024 17:30 - Sala Lettura

Programma accademico

Ciclo di incontri

I destini opposti della Giudecca e del Lido nel progetto della Grande Venezia di Giuseppe Volpi

La Grande Venezia e la laguna viste dal cielo: un confronto tra oggi e centodieci anni fa
Debora Gusson e Riccardo Roiter Rigoni

Modera Pietro Lando

La “Venezia prima di Venezia” di Gasparri e Gelichi
Venerdì 24 Maggio 2024 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici, Centro Studi Archeologia Venezia

Presentazione del libro

Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia
di Stefano Gasparri e Sauro Gelichi (Bari-Roma, Laterza 2024)

Saluto di Filippo Maria Carinci e Luigi Sperti

Gianmarco De Angelis e Margherita Ferri dialogano con gli autori

Pesare il valore di un libro – Convegno sull’editoria
Giovedì 30 Maggio 2024 15:00 - Sala Lettura

Attività ospitate

Associazione Venezia InVita, SIL Sindacato Italiano Librai, Confesercenti, Mare di Carta

Convegno
Pesare il valore di un libro. Tutte le professioni della filiera del libro

Interventi:
Michele Catozzi, autore
Vittorio Bustaffa, illustratore
Roberto Da Re Giustiniani, editore
Elio Vecchi, distributore
Alessandra Barcaro, redattrice
Fabrizio Berger, grafico
Marco Sartore, tipografo
Giandomenico Tono, libraio

Modera Cristina Giussani, Libreria Mare di Carta di Venezia

Aimè Diatta, presenta i Podcast delle librerie indipendenti

Cubismo versus Futurismo
Venerdì 31 Maggio 2024 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Ateneo Veneto, Alliance Française

Conferenza

Cubismo versus Futurismo
Relatrice: Anna Maria Boschetti

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/03/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.