10/12/2019 Ora 18:30
Caffé Florian

Levante o giù di lì

Storie e viaggi da Venezia e non solo

levante_ogiudili

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Presentazione del libro

LEVANTE O GIÙ DI LÌ

Storie e viaggi da Venezia e non solo

- parte seconda -

di Barbara Marengo

Martedì 10 dicembre / ore 18.30

Sala delle Stagioni, Caffè Florian

Piazza San Marco, VENEZIA

Al Caffè Florian, Barbara Marengo presenterà la seconda parte del suo libro “Levante o giù di lì – Storie e viaggi da Venezia e non solo”. Un lavoro che riapre lo sguardo su quell'itinerario lungo le rive del Mediterraneo già protagonista del primo volume del libro, attraverso 15 racconti che narrano contatti, scambi, emozioni e personaggi legati al Mare Nostrum. Al centro, le persone e loro destini, che in epoche diverse hanno solcato in ogni direzione le acque non sempre calme del grande Mare comune.

A fare gli onori di casa introducendo la presentazione, il direttore artistico del Caffè Florian Stefano Stipitivich.

Barbara Marengo, veneziana, laureata in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, ha lavorato per la stampa nazionale e per agenzie di stampa in Italia e all’estero, dove ha vissuto lunghi anni in missione con il marito diplomatico. Il bacino del Mediterraneo, perno della nostra storia antica e contemporanea, è stato al centro dei suoi studi di approfondimento storico avendo come punto di partenza la Serenissima Repubblica di San Marco.

Il Caffè Florian

In posizione prestigiosa sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian è il più antico caffè italiano e rappresenta un simbolo della città. Venne inaugurato nel 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”.  Nel corso dei secoli le sale dall’atmosfera riservata hanno ospitato personalità illustri come Giuseppe Parini, Silvio Pellico, Lord Byron, Ugo Foscolo, Goethe, Charles Dickens, Marcel Proust, Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse, Rousseau, Rubinstein, Stravinsky, Modigliani e Campigli, per citarne alcuni.
Alla fine dell’‘800 Riccardo Selvatico, allora sindaco di Venezia, e i suoi amici intellettuali erano soliti incontrarsi nella Sala del Senato del Caffè Florian: durante una di queste serate, nacque l’idea di organizzare un’esposizione d’arte biennale, come omaggio al Re Umberto e alla Regina Margherita d’Italia. Nacque così la prima Esposizione Internazionale d’Arte, diventata poi famosa nel mondo come La Biennale di Venezia, organizzata nel 1895.
Oggi il Caffè Florian è ancora il luogo dove Venezia e il mondo si incontrano.
Il marchio Florian è gestito dalla società S.a.c.r.a., di cui dal 2009 è presidente Andrea Formilli Fendi e CEO Marco Paolini.
www.caffeflorian.com

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 21/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.